• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Geografia [52]
Biografie [35]
Botanica [31]
Arti visive [30]
Europa [28]
Storia [24]
Archeologia [24]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [17]

CZARNOHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] Tibisco. Nella flora si ossen-ano influenze transilvane: le foreste hanno conservato per lo più il loro carattere primitivo e si compongono di querce fino all'altezza di 500 m., di faggi e abeti fino a 1300 m., poi soltanto di conifere, fino a 1670 m ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CECOSLOVACCHIA – CONIFERE – ARENARIE – CARPAZÎ

OLEVANO Romano

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEVANO Romano (A. T., 24-25-26-bis) Roberto Almagià Paese del Lazio, adagiato a 550-570 m. s. m., sulla pendice rivolta a mezzogiorno, che scende a un affluente del Sacco. La località fu abitata da [...] a ulivi, viti, che dànno un prodotto assai pregiato, e cereali; nel territorio vi è inoltre una bella foresta di querce (La Serpentara). Olevano è soggiorno estivo molto frequentato dai Romani; è servito dalla ferrovia secondaria Roma-Frosinone (a km ... Leggi Tutto

POLESSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] Nella Polessia settentrionale predominano le foreste d'aghifoglie; a sud del Prypeć sono frequenti anche quelle di latifoglie (querce, tigli, carpini, frassini). Il sottosuolo è formato da marne cretaciche, sulle quali riposa una coltre assai spessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESSIA (1)
Mostra Tutti

FAMIGLIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare di alcune specie di funghi della famiglia Agaricacee, i cui ricettacoli crescono a gruppi partendo da una base comune, cosicché sono fittamente riuniti insieme. Famigliola buona (o chiodini; [...] ); rossastro se cresce alla base dei tronchi di conifere o alla superficie di tronchi marcescenti, bruno se si sviluppa sulle querce. Le lamelle sono bianche o rosee, la polvere conidiale è bianca. Si raccoglie in autunno, e benché la sua carne ... Leggi Tutto
TAGS: AGARICACEE – CONIFERE – LAMELLE – QUERCE – FUNGHI

INNESS, George

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESS, George Charlotte Wood Paesista, nato a Newburgh (New York) il 1° maggio 1825 morto in Bridge of Allan (Scozia), il 3 agosto 1894. Cominciò a lavorare presso un incisore a Newark (N. J.) poi [...] spiritualità pervade le sue opere, in cui prevalgono i rosseggianti paesaggi autunnali o lo splendente sole estivo (Querce in autunno; Tramonto nel Medfield nel Metropolitan Museum di New York). Mentre nelle opere giovanili abbondano i particolari ... Leggi Tutto

QUERQUETULANAE VIRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUERQUETULANAE VIRAE A. Bisi Ninfe boscherecce alle quali era consacrato un tempietto sul Celio, il querquetulanum sacellum, ricordato da Varrone (De ling. Lat., 5, 49). Secondo la definizione di Festo [...] all'appellativo di querquetulanus con cui il colle viene designato negli Annali tacitiani (Ann., 4, 65), a causa delle numerose querce che vi crescevano. Probabilmente il culto delle Q. V. in Roma deriva da quello delle ninfe arboree greche (v. ninfe ... Leggi Tutto

Alvernia

Enciclopedia on line

(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] m). Il sistema fluviale comprende i bacini dell’Allier, della Dordogna e della Loira. La regione vulcanica è coperta da boschi di querce e da pascoli, ma fino agli 800 m predomina la coltura cerealicola e, più in basso, viti e alberi da frutto. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – MASSICCIO CENTRALE – BRIGANTAGGIO – QUATERNARIO – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

ROVERE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERE Giuseppe Lusina . Nome volgare della Quercus sessiliflora Salisb. (sinonimo Q. sessilis Ehrh.; v. quercia). È molto affine alla farnia (v.), dalla quale si distingue per i seguenti caratteri: [...] in serie concentriche. Fiorisce e fruttifica, nello stesso luogo della farnia, circa due settimane più tardi di questa. Come molte querce, presenta un notevole numero di varietà, più in Europa e in Asia Minore, dove forma boschi ed è anche coltivata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERE (1)
Mostra Tutti

PROCESSIONARIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONARIE Emilio TURATI . Nome volgare attribuito a certe farfalle notturne della famiglia Taumetopoeidae. I loro bruchi, voracissimi, durante l'inverno si riuniscono entro faloppe sericee bianche [...] sono rivestiti di peli urticanti. Il gen. Taumetopoea (Cnethocampa Steph.) comprende sette sole specie: la T. processionea L., che vive sulle querce, e fa i nidi non così voluminosi quanto la T. pityocampa Schiff, che vive su diverse specie di pini e ... Leggi Tutto

Bretagna

Enciclopedia on line

(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] . Per la violenza dei venti la vegetazione è scarsa sulla costa, ma più abbondante nella zona interna (boschi di querce), dove però le alture hanno in genere l’aspetto di landes (eriche, ginestre, giunchi). La popolazione vive prevalentemente sparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL CALVO – OMONIMA ISOLA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretagna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
quercéto
querceto quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali