CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] . ital. per il progr. d. scienze, Parma 1908, pp. 162-173; Sopra una erisifacea parassita del pesco in rapporto col nuovo oidio delle querce, in Rendic. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XVIII (1909), pp. 325 s. (in ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] universitario a Palermo, Paresce preferì un più modesto incarico come supplente di scienze naturali nel collegio barnabita Alla Querce di Firenze, continuando a coltivare nello stesso tempo i propri interessi di studio e, da autodidatta, la passione ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] e un profeta e Due Sibille e angioletti, mentre dipinse in autonomia la Circoncisione di Ismaele e Abramo alle querce di Mamre. Supportato dal fratello Zaccaria, affrescò la campata successiva raffigurando il Sogno di Abimelech, Abimelech restituisce ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] testatore, «gridandolo» a gran voce, come si legge alla data del 10 luglio 1287 nel memoriale del notaio bolognese Enrichetto delle Querce.
M. morì forse poco dopo, anche se non si può escludere l’opposta ipotesi, per cui egli, malato in quella data ...
Leggi Tutto
GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] Io. Iaco e fratelli di Legnano, 1518, c. 42r. Nel Memoriale del primo semestre del 1313 appartenente a Ugolino delle Querce, figlio del dantista Enrichetto, si trova un frammento della stessa ballata (Zaccagnini, 1919, pp. 209 s.). Un'altra ballata ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] agli stemmi degli sposi («Lucid’Aquila bianca al suo s’invola / gran re de’ fiumi e sovra / il bel Metauro in Querce alta sen vola») e un epitalamio in distici elegiaci. Tra gli altri componimenti – madrigali e ottave rime – spiccano due sonetti di ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] ; sulle poste dei cavalli di Radicofani e della Poderina, sull'edificio dei cacciatori di Radicofani e sui casotti del passo alle Querce e di Beccati Questo presso Chiusi (Archivio di Stato di Firenze, RR. Fabbriche: Siena e Pisa, lavori eseguiti con ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] Ultimo di tre figli (la secondogenita Anna morì a pochi mesi), Giuseppe frequentò le scuole elementari nel collegio convitto Alle Querce, dei padri barnabiti, uno dei più prestigiosi di Firenze. Nel 1924, conseguito il diploma di perito commerciale e ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Nicoletta Baldini
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1642 da Giovanni di Marco di Jacopo, pittore e doratore, e da Teresia di Gregorio Puccini.
Il padre, forse originario del contado, [...] propria «con cartelle per motto e i detti cinti di un festone di nicchi» e «con i satiri festeggianti con vasi entrovi querce» emblema quest'ultimo della famiglia Tempi. Di questi due riquadri sosteneva sia di aver realizzato l'invenzione sia di aver ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] bruco del genere bombyx - e alla loro metamorfosi che, ricalcando nella metodologia le celebri ricerche dello zio sulle galle delle querce (1668), fornirono dati e argomenti contro la teoria della generazione spontanea.
Il 28 genn. 1699 il M. divenne ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...