(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] . Per la violenza dei venti la vegetazione è scarsa sulla costa, ma più abbondante nella zona interna (boschi di querce), dove però le alture hanno in genere l’aspetto di landes (eriche, ginestre, giunchi). La popolazione vive prevalentemente sparsa ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] è ricoperta d'erba fino quasi al livello delle alte maree. La pianura settentrionale ha un ricco mantello boscoso (soprattutto querce e olmi); invece il bosco è scarso nella regione meridionale dunosa, dove si trova una buona terra arabile d'argilla ...
Leggi Tutto
WEALD The (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] giacimenti minerarî, insieme alla concorrenza degli alti forni a cocke, portò al completo decadimento di quell'industria. Oggi il Weald, che ancora conserva qualche resto delle sue estese foreste di querce, è soprattutto una fertile regione agricola. ...
Leggi Tutto
È la più ampia delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia. Sta compresa fra la Slovenia, la Bosnia-Erzegovina e la Serbia; a settentrione confina per lungo tratto direttamente con l'Ungheria. Il distretto [...] produzione di cereali e di barbabietole da zucchero, ma ha conservato, anche in pianura, estesi boschi di latifoglie (querce) razionalmente sfruttati. Il bosco ammanta pure le aree collinari che non siano state dissodate e investite a vigneto. La ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] e rigidi, ed estati calde e temporalesche. Sui monti si trovano grandi foreste di aghifoglie, nelle vaste pianure boschi di querce, betulle, tigli, aceri; nelle regioni più aride della M. centrale e occidentale si estendono vaste steppe sabbiose o ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] la rigogliosa foresta vergine, mentre è temperato, ma sempre assai piovoso, nelle valli e sui pendii più elevati coperti da boschi di querce e di conifere, e fresco o freddo verso le cime. I fiumi, numerosi e ricchi di acque (Pánuco, Tuxpan, Cotaxtla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] le regioni centro-meridionali sono invece ricoperte da formazioni di tipo mediterraneo (macchie e boschi sempreverdi di querce, carrubi, oleastri) che sfumano, nelle sezioni meno umide, nel tipo steppico o addirittura subdesertico. Le specie animali ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] : solcato da valli profonde e gole mozzafiato, l’Olimpo si innalza sul massiccio sottostante, ancora coperto da boschi di querce, quasi come un enorme anfiteatro. La cima, spesso innevata e avvolta dalla nebbia, sembra confondersi con le nuvole e ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] e danno all’area interna della regione un aspetto alpestre, con clima continentale, abbondanti nevicate, boschi di faggi e querce. Verso il mare prevale un clima di tipo mediterraneo, alquanto attenuato dall’altitudine.
La maggior parte della regione ...
Leggi Tutto
Portogallo
Katia Di Tommaso
Irresistibilmente attratto dall’Oceano Atlantico
La posizione del Portogallo, disteso lungo l’Atlantico, ha consentito al paese di ‘voltare le spalle’ all’Europa e di avventurarsi [...] è simile al clima mediterraneo; anche la vegetazione è di tipo mediterraneo – molto famosi i grandi boschi di querce da sughero nel Sud.
Del territorio portoghese fanno parte anche gli arcipelaghi vulcanici delle Azzorre, quasi alla stessa ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...