GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] gallerie Borghese e Colonna di Roma). Del 1570 sono gli eleganti affreschi del tabernacolo dell'altar maggiore alla Madonna della Quercia a Viterbo. Ma le opere migliori di M. sono le tavole nella Natività e gli Arcangeli nella badia di Passignano ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] per 631.000 kmq. da foreste, in prevalenza di conifere, tra le quali però si trovano, qua e là, noce americana e quercia. Le industrie del legname e delle segherie produssero nel 1931 per un valore di 15.333.196 dollari, pari al 24% del totale ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] da ricordare quello del Battistero di Siena, con la vasca esagona ricca di bassorilievi bronzei di Iacopo della Quercia, Donatello, Ghiberti, Turini, e con un tabernacoletto con nicchie, pinnacoli, frontoncini, e una folla di statuette agitate, e ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] su di un nuovo filone iconografico, preludio rinascimentale, ricollegabile alla ripresa di temi classici da parte di Jacopo della Quercia nella Fonte Gaia, ancora in Palazzo Pubblico. Nelle ultime opere di T. la vena creativa pare andare esaurendosi ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] evangeliche. I medaglioni con i simboli dei quattro evangelisti collocati nei punti di intersezione della moderna cornice di quercia, accanto alla Vergine e a s. Michele, erano sicuramente montati nell'a. originario nella primitiva, ampia cornice.Dei ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] al riscaldamento del locale per il bagno periodico dei monaci e alla dotazione dell'acqua, versata entro robuste tinozze di quercia o noce; il rituale igienico, che si svolgeva non più di quattro volte l'anno, era completato dalla tonsura ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] : distinguo ancora colori e forme, ma sotto di me non c’è che nebbia.
Il principe si siede sulla panca che circonda la quercia al centro dello spiazzo, il capitano Stranz si allontana da lui e alza lo sguardo verso la rampa.
HOMBURG: Oh, come profuma ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] : "Ecce crucem Domini fugiat pars hostis iniqui. Hinc Chuonrade tibi cedant omnes inimici". Nell'anima in legno di quercia si trovavano un tempo reliquie, i cui contenitori erano estraibili dal lato frontale della crux gemmata. Nei bracci orizzontali ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] ha subito una lenta ossigenazione per assenza di aria e presenza di acqua. I legni utilizzati sono: noce per la chiglia, quercia per il fasciame, abete bianco per la cinta parabordo; le parti appaiono connesse con cavicchi di legno e chiodi di rame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] vantaggi si sarebbero potuti trarre da una creatura femminile dalla statura erculea, ben piantata sui propri piedi come una quercia di sessant’anni sulle proprie radici, dai fianchi robusti, dal dorso quadrato, dalle mani da carrettiere e dall’onestà ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....