Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] tra le parti del corpo, la milza e l’orecchio destro, il piombo e il ferro tra i metalli e, tra le piante, la quercia, le palme e la vite. A Giove, invece, che dispensa influssi vitali, sono sottoposte religione e scienze teologiche, la filosofia e l ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] maggio, raggiungendo la meta alle ore 00.24 del giorno seguente, quando dalla verticale del punto furono lanciate una croce di quercia benedetta da Pio XI, la bandiera dell’Italia e il gonfalone della città di Milano. Il dirigibile incrociò sul Polo ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] fu riesumato e trovato intatto. Nel Cathedral Treasury si conservano numerosi frammenti della cassa-reliquiario, in legno di quercia, realizzata all'epoca per custodire le spoglie del santo e costituita da un elaborato schema iconografico con figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] raggi conteneva, avvolte in un tessuto di porpora e accompagnate da una splendida corona d’oro di foglie e bacche di quercia, le ossa del defunto, un uomo di almeno cinquant’anni, come le analisi hanno dimostrato.
L’associazione della tomba al nome ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] è la decorazione plastica, prevista sin dall'inizio. A E si trova un monumentale gruppo della Crocifissione, in legno di quercia, con una croce trionfale sospesa al soffitto e decorata sulle estremità dei bracci da quadrilobi a rilievo con i simboli ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ad es. Caprera, 1911, nella Pinacoteca di Montichiari), che poi rielaborò nel Trittico di Caprera: Il pino, La fiamma, La quercia (1915, Milano, Galleria d’arte moderna), opera che si schierava sul fronte del divisionismo simbolista di Previati e del ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] pure alla vocale seguente (cfr. ad es., piuma, chiave, chiodo, fieno, tiepido, con [j]; buono, quadro, qui, guanto, guercio, quercia, con [w]). Nei dittonghi discendenti, la semivocale fa invece parte della rima, sia che si tratti del complemento del ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] tutto tondo, e le S. di Moritasgus ad Alesia, di Vindonnus ad Essarois, di Mont Bouy (ex voto intagliati in legno di quercia). Una stips iactata ricca di oltre 4000 monete romane è stata rinvenuta in un pozzo a Bourbonne-les-Bains.
Tra le numerose s ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] al 461; insediamento di Gallarus, presso Ballyferriter), appoggiandosi a un cospicuo numero di fondazioni ecclesiali (irlandese derthech, “casa di quercia”) e monastiche (Killenny nell’isola di Aran e Inchcleraun nel Lough Ree, agli inizi del VI sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] greco, i Capitolia, in onore di Giove Capitolino, nella quale i vincitori sono premiati con una corona fatta di fronde di quercia, la pianta sacra a Giove. Per un certo periodo di tempo questi giochi acquisiscono un grande prestigio e vengono a far ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....