SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fino a 1600-1700 m. e fra queste il castagno va fino a 500-800 m., Quercus robur fino a 1600 m., il faggio va da 650 a 1600 m. e in Corema album in Galizia, a Huelva e a Cadice; Ilex perado a Tarifa e Algeciras; Ramondia pyrenaica ai Pirenei, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ), parecchie Rubiacee, Mirsinacee, Stiracacee, Aquifoliacee (il gen. Ilex ha 13 specie), Cornacee (di cui è caratteristica l' quali il kashi (Quercus acuta), il kunugi (Quercus serrata), lo shii (Pasania cuspidata), il konara (Quercus). Nelle Ryū-kyū ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] salviifolius, Erica arborea, Fraxinus ornus, Celtis australis, Quercus cerris.
Numerose sono le specie endemiche e la causa supera i 1000 m. d'altitudine e spesso è cespuglioso; l'Ilex aquifolium è il solo sempreverde che si spinge tanto al nord e, ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
elce
élce (ant. élice) s. f. o m. [lat. tardo ēlex ēlĭcis, lat. class. īlex īlĭcis]. – Altro nome della pianta del leccio (Quercus ilex): i fior di color mille Sparsi sotto quell’elce antiqua e negra (Petrarca); E d’elci annosi e folti un...