CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] la conoscenza della cultura francese contemporanea e dei problemi che in essa si dibattevano allora, come la famosa "querelledesanciensetdesmodernes", aperta nel secolo precedente dai Parallèles di Ch. Perrault, o come le teorie sull'origine del ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] C., il cui linguaggio mancherebbe di incisività critica e pregnanza terminologica. Pur costituendo un capitolo della "querelledesanciensetdesmodernes", la opera del C. risente di pregiudizi classicistici, quale la netta divisione tra il medioevo ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] tra la pittura antica e la moderna, un anticipo di quella che in Francia, dilagandovi, sarà chiamata la "querelledesanciensetdesmodernes", nata per vero in Italia col Tassoni e il Boccalini, decìsa dal B. in favore dei moderni, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] il Settecento, sulla spinta della "querelledesanciensetdesmodernes" prima, e dei ritorno alle origini , II, Venezia 1843, pp. 213-217; A. e A. de Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, II, Liège 1854, pp. 163-4; S. Gliubich ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] , A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, p. 547;G. Margiotta, Le origini ital. de la querelledesanciensetdesmodernes, Roma 1953, pp. 146-147; M. Nizolio, De veris principiis, a cura di Q. Breen, Roma 1956 (specialm. le pp ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] due motivi di viva attualità. Nella nascente querelledesanciensetdesmodernes italiana e poi francese, il C. b porta nel verso questa nota: "Questo autore fu monsignor Carriero et l'opera è il Joanne da Nono ma falsificata… precipue nella famiglia ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] alla formazione politica delle repubbliche greche: considerazioni significative, che portando lontano dall'annosa "querelledesanciensetdesmodernes"; trovavano nella Firenze dei Pelli e dei Lastri un ambiente particolarmente sensibile alle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] alla composizione della secolare querelle.In effetti, il . 1857, p. 492; U. Chevalier, RéPert. des sources histor. du Moyen Age, I, Paris 1905, Feenstra, Bartolo dans les Pays-Bas (Anciensetmodernes). Avec additions bibliographiques à l'ouvrage de ...
Leggi Tutto
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...