L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] 'altra, hanno smesso di misurarsi da schieramenti contrapposti in quella che era diventata una sorta di rinnovata querelledesanciensetdesmodernes. La vittoria è andata evidentemente ai secondi: non esiste oggi studio professionale o scuola di ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] contestazione, perché allora funziona come idolo polemico contro cui far risaltare la modernità: a partire dalla querelledesanciensetdesmodernes fino al Romanticismo e a molte delle avanguardie d’inizio Novecento (così il Manifesto del futurismo ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] von Bebenburg, De iuribus regni et imperii Romanorum, 1340).
In questa minoritari. E l'annosa querelle tra propugnatori dei sistemi elettorali , B., Discours sur 'La liberté desanciens comparée à celle desmodernes', Paris 1819.
Constant, B., Cours ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] . Bibliographie générale commentée, Paris 1956.
Koch, E., Wesen und Wertung des Luxus, Leipzig 1914.
Kortum, H., Frugalité et luxe à travers la querelledesanciensetdesmodernes, in "Studies on Voltaire and the eighteenth century", 1967, LVI, pp ...
Leggi Tutto
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...