• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [21]
Letteratura [20]
Filosofia [7]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Storia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Movimenti scuole e correnti [2]

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] mettere in discussione l’eredità antica, inaugurando lo spazio polemico che avrebbe poi preso il nome di querelle des anciens et des modernes. Ma l’antichità aveva altresì una dimensione religiosa. Qui, la riflessione cinquecentesca si appuntò sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La civiltà islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza Roshdi Rashed Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] di Comte. Tale periodizzazione della storia delle scienze è sorta, nell'ambito del dibattito noto come Querelle des anciens et des modernes, per supportare le tesi dei filosofi illuministi ed è fondata sulla dicotomia che viene stabilita tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CONTI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius) Roberto Ricciardi Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti. Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] , A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, p. 547;G. Margiotta, Le origini ital. de la querelle des anciens et des modernes, Roma 1953, pp. 146-147; M. Nizolio, De veris principiis, a cura di Q. Breen, Roma 1956 (specialm. le pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRIERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERO (Cariero), Alessandro Sandra Olivieri Secchi Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] due motivi di viva attualità. Nella nascente querelle des anciens et des modernes italiana e poi francese, il C. b porta nel verso questa nota: "Questo autore fu monsignor Carriero et l'opera è il Joanne da Nono ma falsificata… precipue nella famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Epica ed eroicomico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] ad AlessandroTassoni, il quale denuncia la crisi dell’eroico anticipando sul versante letterario la querelle des anciens et des modernes. Con la Secchia rapita lo spirito caricaturale dell’autore aggredisce gli ideali cavallereschi, parodizzandoli ... Leggi Tutto

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi

Dizionario di Storia (2010)

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi Gianfranco Mosconi Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] contestazione, perché allora funziona come idolo polemico contro cui far risaltare la modernità: a partire dalla querelle des anciens et des modernes fino al Romanticismo e a molte delle avanguardie d’inizio Novecento (così il Manifesto del futurismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria Gaspare Polizzi – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] (p. 159). Zanotti si inserì nella querelle des anciens et des modernes sostenendo le ragioni degli antichi e richiamandosi di S. Maria Maddalena. Opere. De Bononiensi scientiarum et artium Instituto atque Academia commentarii, I-VII, Bononiae 1731 ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RUGGIERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

DEL TURCO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Maria Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri. Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] alla formazione politica delle repubbliche greche: considerazioni significative, che portando lontano dall'annosa "querelle des anciens et des modernes"; trovavano nella Firenze dei Pelli e dei Lastri un ambiente particolarmente sensibile alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nani sulle spalle di giganti

Dizionario di filosofia (2009)

nani sulle spalle di giganti Metafora con cui si esprime un rapporto di dipendenza della cultura moderna rispetto all’antica. Essa s’incontra per la prima volta (1159 ca.) nel Metalogicon (III, 4) di [...] della nostra vista o l’altezza del nostro corpo, ma perché siamo portati in alto dalla grandezza dei giganti. La frase fu ripetuta spesso fino alla querelle des anciens et des modernes (➔), sempre per rilevare il debito dei moderni verso gli antichi. ... Leggi Tutto

modernità

Enciclopedia on line

modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] all'epoca della disputa letteraria nota come Querelle des anciens e des modernes, sviluppatasi in Francia sul finire del Seicento trova tuttavia seguito: Voltaire, nella voce Anciens et modernes del Dictionnaire (1764), afferma la superiorità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BERNARDO DI CHARTRES – ETIMOLOGICAMENTE – ETÀ CAROLINGIA – AVANGUARDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
querelle
querelle 〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali