DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] alla formazione politica delle repubbliche greche: considerazioni significative, che portando lontano dall'annosa "querelledesanciensetdesmodernes"; trovavano nella Firenze dei Pelli e dei Lastri un ambiente particolarmente sensibile alle ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] del M. da quello dell'interlocutore, che rifletteva quanta era già emerso nel modo di affrontare la querelledesanciensetdesmodernes al tempo delle polemiche con Orsi. Alle argomentazioni fondate sull’autorevolezza delle fonti scritte evocate da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] alla composizione della secolare querelle.In effetti, il . 1857, p. 492; U. Chevalier, RéPert. des sources histor. du Moyen Age, I, Paris 1905, Feenstra, Bartolo dans les Pays-Bas (Anciensetmodernes). Avec additions bibliographiques à l'ouvrage de ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Bernardo
Pier Giuseppe Gillio
MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] decretato sin dal tempo di Luigi XIV, la «querelle de bouffons» aveva infatti sollecitato ampie aperture. E les principes du chant, des exercices pour la voix, des solfèges tirés des meilleurs ouvrages anciensetmodernes… fu pubblicata a Parigi ...
Leggi Tutto
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...