Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] sullo 'stato di salute' dell'italiano, a nuovi dati e ulteriori sintesi. La prima edizione di questa iniziativa si è svolta fra il 15 e il 20 ottobre 2001, con l'appoggio della Fondazione Corriere della Sera. La seconda edizione (14-19 ottobre 2002 ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] si interrompevano, si insultavano. Papà era molto arrabbiato. // Quella sera eravamo andati a aurea della non fiction recita: io so, io a sua volta. Tuttavia, Saviano non si limita soltanto aquesto: molto spesso il suo ‘Io’ ci disturba, ci ricatta, si ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] . Con questo titolo la Warner Bros si salvò dalla bancarotta e il mondo del cinema subì la sua prima rivoluzione. Negli anni Sessanta e Settanta le pellicole di successo costituirono un'inesauribile riserva di soggetti per Broadway, a partire da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] a studiare presso il collegio dei Gesuiti di Perugia, recita un bel compare.
BEATRICE: E per questo? Perché il signor Pantalone non manda, La sera del si rifiutano di imparare le commedie scritte e sono al tempo stesso incapaci di recitare asoggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] sera richiamava i lavoratori a casa. Il senso di appartenenza a una comunità, insieme alla reciprocità e alla solidarietà, dava vantaggi sociali sicuri, e per questo accettati.
Si nel pensiero economico il valore soggettivo. Accanto al labor e alle ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] soggetto ad involuzioni e compromessi che non si due leggi, per questasi era limitato a un compromesso: variare goldoniana si ebbe dunque con La vedova scaltra che trionfò la sera del di comicità e sentimento, recava ancora il sigillo del grande ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Gioacchino Murat. Se la sera del 4 ottobre al San in conseguenza mi fà impazzire; il soggetto però è bellissimo» (p. 162). Siviglia. Dopo questa fatica, Rossini si ammalò a tal punto che a Napoli giunse la lo convinse infine arecarsia Parigi, dove i ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] eroi, soggetto di Pirandello sera", 16 giugno 1929).
Com'è naturale, sia ruoli fissi o per i men elisabettiani, è non soltanto sotto la guida di chi ma anche con chi sirecita, onde la necessità di gruppi affiatati e riconoscibili. Nel cinema questo ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] recita per gli occhi del mondo la disperazione era autentica. Questo tedio, che solo nelle lettere private gli riscatenava il talento visionario, si il soggetto di A. Moravia, prefazione a L’absolu naturel, Paris 1970 (in italiano: Corriere della sera ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] chi potesse sostituirlo degnamente. Non si trattò tuttavia di un incontro fortunato, come notò lo stesso G. nelle sue memorie: "non è tanto facile affiatarsi con la Galli, proclive ad andar asoggetto, a non studiar le parti, a non voler far prove ...
Leggi Tutto
recitare
v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o meno alta, con una certa ricerca di espressività...