Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dell’intera Palestina sotto il controllo di I. inaugurò una fase caratterizzata da un’accresciuta centralità della questionepalestinese, dall’estensione dell’amministrazione israeliana a un’ampia popolazione araba (quasi un milione di persone nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] opere il sentimento nei confronti della lotta per la libertà della S. si mescola con quello del panarabismo, con riferimenti alla questionepalestinese. Vicine al realismo di Tāmir sono le novelle di G. Sālim (ar-Raḥīl «La partenza», 1970), che si è ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] con Israele, che gli consentisse di recuperare il Sinai: gli accordi di Camp David lasciarono irrisolta la questionepalestinese, ma negli anni successivi Tel Aviv poté dislocare le proprie forze verso il fronte settentrionale e accentuare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] cui futuro status giuridico dipenderà dall’evoluzione del conflitto arabo-israeliano e più specificamente dalla questionepalestinese.
Il vastissimo tavolato della Transgiordania è parte integrante della regione desertica e subdesertica siro-arabica ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] lirismo, realismo ed esistenzialismo, impegno politico e individualismo, alle quali spesso si aggiungono le problematiche legate alla questionepalestinese; tra i letterati più noti possiamo ricordare: ‛Abd ar-Razzāq ‛Abd al-Waḥīd, Sa‛dī Yūsuf, poeta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] il primo con aiuti finanziari e militari. Nel 1981 il principe ereditario Faḥd elaborò un piano di pace per la questionepalestinese, approvato al vertice di Fez del 1982, dopo l’invasione israeliana del Libano.
Divenuto re dopo la morte di Khāled ...
Leggi Tutto
Gaza (ar. Ghazza)
Gaza
(ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] l’evacuazione della popolazione israeliana dalla Striscia e lo smantellamento delle colonie. Rimanendo tuttavia irrisolta la questionepalestinese (➔ Palestina) e aggravandosi le condizioni della popolazione della Striscia, con le elezioni del 2006 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Al di là della retorica e della vaghezza progettuale, questa fase implica inevitabilmente una soluzione pacifica della questionepalestinese. Bush è stato infatti il primo presidente degli Stati Uniti a parlare esplicitamente e ufficialmente di uno ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Est, che è giunta quasi a eguagliare la popolazione palestinese nella zona e che dal 2002 è stata praticamente non rinuncia a considerare la città come sua capitale, la questione di G. continua a rappresentare un tema di particolare difficoltà ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
antipalestinese
(anti-palestinesi), agg. Contrario alla causa dei palestinesi; rivolto contro i palestinesi. ◆ Terrorismo puro, in territorio riconosciuto come israeliano, contro civili il cui unico scopo quotidiano è vendere frutta e verdura....