BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] B.; il Fitting avrebbe così sciolto l'enigma dell'epiteto in questione.
Sugli anni della giovinezza di B. non si hanno notizie membro di ambascerie. La sua presenza nella capitale dell'Impero d'Oriente ci è attestata per la prima volta da Anselmo di ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] nel 1789, e infine il progetto in questione, d’impianto ottagono con ampio avancorpo rettangolare, inattuato sole raggiante, alludente al ruolo del principe quale gran-maestro dell’Oriente di Napoli. Fra il 1782 e il 1783 risistemò il palazzo ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e lombarda: l'E. assicura che il papa è pronto ad una benevola composizione, già in considerazione della questione della Terrasanta e dell'Impero d'Oriente, e invita Hermann a intervenire in tal senso presso l'imperatore (Reg. Imp., V, n. 11.188). Al ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Altavilla, poiché il Guiscardo, inviato a risolvere la questione aperta dalla creazione della nuova contea del Principato, le sue carte, inseguendo difficili alleanze - dall'imperatore d'Oriente Costantino (X) Ducas al papa, Alessandro II prima ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] di tenere una sinodo a Roma per dirimere le principali questioni che avevano portato allo scisma: fu convocata nel 499, (500), dove venne accolto quale rappresentante dall’imperatore d’Oriente, con una solenne processione composta dal clero, popolo, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] Mommsen: se l’Illirico appartenesse alla prefettura d’Italia o a quella d’Oriente, e se quindi la fallimentare politica di un tema tradizionale della storiografia antichistica come la questione dell’origine della seconda guerra punica; tuttavia, ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Egli non dimenticò gli originari legami con l’Impero d’Oriente per quanto si presentassero ormai in forma «sempre più bibliografico subalpino, XXXI (1929), pp. 13-24; Id., La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell’Istituto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] un cardinale Giovanni dei SS. Giovanni e Paolo nel periodo in questione (come invece afferma l'Ughelli, I, col. 1293), perché anno Onorio III gli conferì la legazione nell'Impero latino d'Oriente. Aveva l'incarico di rafforzare il dominio latino dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] gli accordi stabiliti il pagamento della dote: a tale questione può essere attribuito il viaggio che G. compì in ordine: la sorella Iolanda andata sposa ad Andronico Paleologo imperatore d'Oriente o uno dei suoi figli; in loro assenza subentravano i ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] & C., e a Ginevra la Società Commerciale d’Oriente (Comor) per lo sfruttamento delle miniere di ferro 1078, 1080, 1209,1250-1252, 1254, 1283 s.; F.G. Grassi, L’Italia e la questione turca (1919-1923), Torino 1996, pp. 21, 38, 42, 55, 59, 75, 84, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...