PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] dicembre dello stesso anno svolse la funzione di incaricato d’affari a Belgrado, sede in cui trovò come non a caso inviato anche lui in Estremo Oriente, a Tokyo, sebbene non raggiungesse mai la a Candia, quindi della questione di Creta e del conflitto ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] Terra Santa e commissario apostolico per l’Oriente.
Con il passaggio dai mamelucchi ai turchi la soluzione dell’ormai annosa ‘questione dei Luoghi Santi’: sotto l’unione alla Custodia della missione d’Egitto, della quale venne nominato prefetto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Il Muro Valeriano a S. Demetrio Katiphori e la questione del Diogeneion, in Annuario della R. Scuola archeologica di d'Italia, 14 maggio 1936. Si veda inoltre: Notizie varie, Sezione culturale, in Oriente moderno, VIII (1928), p. 41; La nuova Italia d ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] in Oriente insieme con il vescovo di Ancona Paolo per un importante e delicato incarico diplomatico relativo alla questione I, 1, Roma 1792, pp. 67 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, I, Venezia 1844, p. ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] in Africa e in Medio Oriente, di cui ricordiamo gli di Carlo Francesco Ferrero, Il marchese d'Ormea (Milano 1988). Dedicata alla vita 7 giugno 1992; M. Toscano, Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967, passim; Annuario ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] malarico. Nel dicembre 1881 fu insignito dalla SGI di medaglia d’oro alla memoria.
Al termine del viaggio, il 1° particolare, rapporti tesissimi per la questione tunisina), che a breve avrebbero per l’Africa e l’Oriente, e quello dei missionari ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] a Mosca il D., che presentò entrambi come parenti venuti a discutere questioni di famiglia. Ivan (IlMessaggero storico), XII (1887), pp. 632-688; P. Pierling, La Russie et l'Orient, Paris 1891, pp. 17-63, 185 s s.; Id., La Russie et le Saint ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] il Commercio dei Veneziani in Oriente. Contemporaneamente preparava sei tele, 1881: Rumor, 1905) sulla questione del restauro della loggia del Capitaniato Inv. A 562-566, 697, 710, 712, 820; Inv. D 918, 1152-1178, 1188-1197, 1291-1299, 1300-1315, 1345 ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] canoni tridentini nelle missioni del Medio e dell'Estremo Oriente; nello stesso tempo concedeva al B., per aumentarne di Propaganda Fide d'impossibile realizzazione, e gli venne suggerita la massima moderazione.
Altra questione che preoccupò, l ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] tra repubblicanesimo e sicilianismo, ma sciolta d'autorità tra le proteste degli studenti organo di stampa), di orientamento democratico avanzato (suffragio universale, potuto affrontare e risolvere la questione sociale costruendo i presupposti per ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...