Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] citate Constitutiones apostolorum in Oriente, il Catalogo Liberiano si può dire che la questione abbia avuto una risposta definitiva. , s.v., coll. 1809-15.
G. Bardy, Clément de Rome, in D.H.G.E., XII, coll. 1089-93.
Vies des Saints et des Bienheureux ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] . Quasi a voler sistemare tutte le questioni rimaste in sospeso con il vicino Ducato sulle relazioni tra G.M. S. e Federico d'Urbino per l'assedio di Rimini, in Atti e del Convegno di studi su la Lombardia e l'Oriente, Milano 1964, pp. 8-30; B. ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] e dieci mesi) è invece evidente la prevalenza della Sicilia citra (a oriente del fiume Salso): la città più visitata fu Catania (con Paternò) Regno, nel Regno d'Italia e nel Patrimonium Sancti Petri. Considerate le questioni di metodo già menzionate ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere nel 35-34 a.C.
In Oriente, la decadenza o la scomparsa delle fecero poco o nulla per affrontare la questione, anche perché i pirati erano importanti fornitori ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] e su cui è davvero difficile orientarsi: Somalia, la fine dello Stato; Costa d'Avorio, lo Stato minacciato di partizione problema del ventesimo secolo è il problema del colore, la questione di quanto le differenze di razza […] diventeranno la base ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. La Corea di Stati Uniti e Cina a proposito della questione nordcoreana e il fatto che sia Washington spedizioni nei mari dell'Estremo Oriente. Una nuova epoca nella storia ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Messina. La questione si risolse nel maggio del 1309 con l'arbitrato di Giacomo d'Aragona, il quale stabilì Intanto nell'ottobre 1317 le posizioni di F. III in Oriente si rafforzavano attraverso il matrimonio della figlia Costanza con Enrico II ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] direttori di vari organi di informazione per orientare l'opinione pubblica in un'unica 55% degli intervistati si sarebbe detto d'accordo con l'affermazione secondo la ripresa del terrorismo dell'ETA.
La questione basca, come sempre al centro della ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] la pensi in modo opposto. Del resto, la questione è controversa fin dalle origini: i pionieri, la salvezza o la distruzione totale dello Stato d'Israele, non una modifica dei confini o arabi, che si affaccia a oriente sulla valle di Giosafat, dove ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] medio può aver seguito diverse direttrici, attraverso il Vicino Oriente e l'Europa centromeridionale o attraverso due istmi o ponti discussa è la questione se la distribuzione sudeuropea di un particolare tipo di strumento d'epoca acheuleana quale l ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...