BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] della cristianità". Avendo spostato ora il suo campo d'azione dall'oriente in Italia, Mattia si trovò spesso di fronte sempre B. dalle accuse dei nobili ungheresi, finché la questione della successione al trono finì col creare profondi, dissensi anche ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Dopo quasi cento anni la questione fu ripresa da Harry Bresslau . Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, I, Casale Monferrato . Pavoni, Le carte medievali della Chiesa d’Acqui, Genova 1977, doc. 8, pp ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] parte laurenziana: il canone in questione era inteso a garantire, con S. il vescovo proveniente dall'Oriente cui nel finale della Passio patrono S. Sisto I papa e martire, Veroli 1932; M. d'Alatri, Il papa San Sisto I tra storia e leggenda, Alatri ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] della Rivoluzione francese e di Napoleone, dell'Impero d'Austria (dal 19° al 20° secolo). L e a estendere i propri possedimenti verso oriente e nella penisola italiana.
Tra il 1365 della costituzione e la questione delle nazionalità.
Il lungo ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] del presidente americano Obama sul Medio Oriente il 19 maggio del 2011.
In la nostra sicurezza, oltre che per quella d’Israele.
Di certo qualcuno cercherà di cavalcare le sue fonti, ma i documenti in questione, che coprono il periodo tra 1999 e ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] fu la testa di ponte di quasi tutte le spedizioni verso Oriente. Anche nei secoli successivi mercanti e armatori baresi continuarono a d'Italia (1861) gli ideali liberali e risorgimentali alimentarono a Bari molte discussioni e studi sulla questione ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] sull’orientamento generale: l’elemento politico riprenderà il sopravvento, anche quando si trattano questioni religiose, in prima fila, gli eredi di A. Mathiez; quindi M. Vovelle e D. Roche. Finché F. Braudel, negli anni 1950, rifondò la storia come ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico (Torino 1908 - Roma 1968), prof. di storia dei trattati e politica internazionale nell'univ. di Cagliari (1939), poi in quella di Roma (1952). Tra le sue opere: Il patto di Londra [...] (1938); La Serbia e l'intervento in guerra dell'Italia (1938); Guerra diplomatica in Estremo Oriente (2 voll., 1950); Le origini diplomatiche del Patto d'Acciaio (1956); Pagine di storia diplomatica contemporanea (1963); Dal 26 luglio all'8 settembre ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Micenei e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro moltiplicarono i loro ‘fondachi’ in tutto l’Oriente; costruirono cocche, caracche e galeoni di legislazione del paese in questione, subordinatamente ad alcuni ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] la corte dell’Aia si pronunciava sulla questione e condannava i soldati e lo Stato UNAMID), nel Sudan (UNMIS), in Costa d’Avorio (UNOCI), in Liberia (UNMIL) delle aree più calde del Pianeta, in Medio Oriente: oltre all’UMSO mai sospesa dal 1948, nel ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...