SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] dopo quella giapponese - dei paesi dell'Estremo Oriente; un piano elaborato nel 1937 prevedeva la desideroso di creare una ragione d'intervento nella penisola indocinese per protocollo (art. 1). Risolta tale questione, il 15 dicembre 1947 il Siam ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] e tra Washington e il Vicino Oriente.
In questo ambito sono da ricordare , di Mubārak alla Casa Bianca. D'altro canto, sul piano interno l Reading 1997.
M. Emiliani, Faraoni e turbanti. La questione islamista nei paesi arabi, in il Mulino, 1998, ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill e in genere per tutto l'Estremo Oriente; b) un accordo per l'occupazione di autodeterminazione - la questione dei confini orientali della Polonia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] anni rispetto alla media), nei livelli d'istruzione e nelle disponibilità di reddito Party, e guidata dal liberale J. Howard) orientò l'A. in senso filoccidentale, rinsaldando i legami confronti dell'immigrazione e della questione degli aborigeni, e di ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di migliaia in paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America che accusò l'Etiopia di interferire nelle questioni somale). Una svolta si ebbe nel avevano dichiarato la loro resa.
bibliografia
M.D. Abdullahi, Fiasco in Somalia: US-UN ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] sicurezza militare, tutto il territorio tedesco ad oriente della Nisa, semza consultare la Gran Bretagna e americane a Vienna.
A parte la questione delle riparazioni (v. riparazioni di guerra, le tre potenze si trovarono d'accordo nel senso che " ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] al sostegno finanziario di Paesi del Vicino e Medio Oriente e all'aiuto militare fornito da volontari (soprattutto afghani chiusa ogni possibilità di dialogo, aveva ricondotto la questione cecena alla lotta al terrorismo internazionale, contando sull ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] prossima laguna di Arta e la fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della via di espansione verso l'Oriente. Smembratosi l'impero bizantino in flotta greca. Apertasi poi la questione albanese (v. albania: storia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] che è sostanzialmente parte del Vicino Oriente), ma superiore a quello degli Paese di origine e l'A. nato dalla questione del Nagorno-Karabah. Per contro sono rientrati in 'A. entrò a far parte del Consiglio d'Europa. Dopo la vittoria del partito di ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] Pérez-Guerrero fu incaricata della questione; essa giunse ad 'Aden, ambito delle forze nazionaliste, fra il FLOSY d'ispirazione egiziana e guidato dal Yemen e dello Yemen (v. in questa App.).
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XXXIX-XLVIII, Roma 1959-1968 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...