Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] professata non solo a Roma, ma anche in Oriente. La dottrina monarchiana di Noeto di Smirne è d’indirizzo del tutto diverso: Dio è uno – Così anche i due contendenti possono divergere su una questione di poco conto senza nuocere al più generale ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] Licopoli:
Egli dunque fece ritorno in Oriente e colà, come aveva fatto cattolici. Nel trattare tale questione, poi, usò tanta moderazione 6. Per l’edizione, si segue Athanase d’Alexandrie, Vie d’Antoine, introduction, texte critique, traduction, notes ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] storiografiche preislamiche del Medio Oriente. Per comprendere la cultura storico.
Storia e legge
Una delle questioni cruciali della concezione ebraica e cristiana della 1969, 2 v.; v. I: Umayyads, A.D. 622-750, pp. 390-415.
Croke 1983: History ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] un tema particolare, al fine di discutere specifiche questioni storiche, relative all'epoca compresa fra Antichità e Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, 3 voll., Stockholm 1943-1947.
D. Frey, Kunstwissenschaftliche Grundfragen ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] quest'ultimo per l'Oriente. Infatti, durante l del titolo arcivescovile. La questione che aveva fino ad s. n. 41, 285 s. n. 54, 293 s. n. 60, 301 n. 70; D. Pannelli, Le memorie bantine. Le memorie del monastero Bantino o sia della badia di S. Maria in ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] questioned'argento continuò invece la produzione nella zecca di Brindisi, un'altra città che ricevette le cure dell'imperatore, soprattutto a causa dell'importanza del suo porto, dove si imbarcavano i viaggiatori e i crociati diretti in Oriente ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] 'Occidente e legata all'Oriente; nel 386 invece, apparteneva alla prefettura d'Italia. Queste oscillazioni sono Intorno al 394, papa S. venne interpellato riguardo a una delicata questione che riguardava la Chiesa di Bostra, in Siria. Il vescovo di ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] e conforto a causa della questione dei lapsi, cioè dei tanti le mura di Roma, sia in Occidente sia in Oriente, ed era ancora vitale nel V secolo, a conferma 79; per la teologia di N. v.: A. d'Alès, Novatien. Étude sur la théologie romaine au milieu ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] e conoscente". Tali indizi d'intertestualità contribuiscono, secondo Monteverdi, a dirimere la questione attributiva; se di tenzone diretta della tradizione provenzale e dell'Oriente una setta segreta che parlava d'amore in versi secondo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] appartenenza dell’Illirico alla prefettura d’Italia o dell’Oriente – con la conseguente valutazione della seconda guerra punica. Tema tradizionale, ma che, da questione giuridico-costituzionale della colpa della guerra (la cosiddetta Schuldfrage), ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...