GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] missione del G. a Lima mostra già un duplice orientamento del futuro segretario di Stato: l'adesione alla linea hanno dato così utili risultati. Si rimane d'accordo di parlare tra di noi delle varie questioni salvo ad informare il santo padre delle ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ufficiale dell'Ordine e naturale patrono di quanti provenivano dall'Oriente greco e balcanico.
La sua prima opera (1470- distruzione dei libri ebraici. Quando la scottante questione venne discussa a Roma, il D. non solo si schierò dalla parte dell' ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] ). Inoltre M., pur dichiarando di lasciare ai teologi la questione se le stelle abbiano un'anima, afferma che i pianeti Bagliani, Paris 1995
D.N. Hasse, Mosul and Frederick II Hohenstaufen, in Occident et Proche-Orient: contacts scientifiques au ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] quest'ultimo per l'Oriente. Infatti, durante l del titolo arcivescovile. La questione che aveva fino ad s. n. 41, 285 s. n. 54, 293 s. n. 60, 301 n. 70; D. Pannelli, Le memorie bantine. Le memorie del monastero Bantino o sia della badia di S. Maria in ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 1911, V, p. 179 (e anche D. Balboni, in Benedictina, VIII [1954], pp. 289-300). La questione rimane sub iudice. Il B. si fondava 1692 L. A. Muratori che ne riceve indelebile orientamento scientifico e morale (qui sono essenziali le lettere giovanili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] appartenenza dell’Illirico alla prefettura d’Italia o dell’Oriente – con la conseguente valutazione della seconda guerra punica. Tema tradizionale, ma che, da questione giuridico-costituzionale della colpa della guerra (la cosiddetta Schuldfrage), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] erano stati in realtà, in quel torno d'anni, non poco turbati dalla controversa questione delle "decime dei morti", che già che non esita ad imputare al C. la variazione di orientamento del corpo elettorale. Si voglia credere o meno all'autenticità ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] includeva ambedue i nomi. In Oriente Teodoreto di Ciro nella sua precisamente nelle vicinanze della chiesa in questione. Mentre per la Passio la Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), pp. 77, 128-29.
V. Monachino, La ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Morante – un viaggio in Oriente (dall’esperienza nacque il volume interesse crescente per la questione nucleare, cui dedicò articoli gli scritti sul cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, a cura di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] a Ficino soprattutto in riferimento alla questione gravissima della completa caduta, nel dell’Occidente e dell’Oriente. Le Conclusiones nongentae del Medigo cfr. A. Bartòla, Eliyhau del Medigo e G. P.d.M., in Rinascimento, s. 2, 1993, n. 33, pp. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...