Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] commissioni miste per regolare una serie di questioni rimaste in sospeso tra di loro, in militare internazionale per l'estremo oriente, con sede a Tokyo, primo grado di tre membri e in una Camera d'appello di cinque membri.Le indagini saranno condotte ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nazionale con l’assemblea costituente del Grande Oriented’Italia del 1864), ma anche l’evoluzione , pp. 451-478.
G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, Storia d’Italia. Annali, 11, Gli ebrei in Italia. Dall’ ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Marcello Cerruti fu incaricato di una missione in Oriente col compito di raccogliere informazioni sulle condizioni ma a causa della «vita d’incertezza continua, e questa tremenda spada di Damocle che è la questione romana, la quale non sarà sciolta ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] padre, le ha strazzade tute" e, d'altra parte, i suoi compagni di fede Venedig, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti , Evangelismo italiano del Cinquecento: questione religiosa e nicodemismo politico, Roma ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] unto (di mala voglia però) Saul a re d'Israele e campione di Iahvè. Associati al rito era stato aggregato all'Oriente, per farne una solida IV), s'affretta ad aggiungere: «Set in hac questione ego aliter sentio sicut invenies dictum infra, di. XCVI ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i dibattiti in questione nel più ampio 150.000 anni fa. Dopo aver raggiunto il Medio Oriente oltre 40.000 anni fa, l'uomo moderno fece The golden bough, 2 voll., London 1890 (tr. it.: Il ramo d'oro, 3 voll., Roma 1925).
Gellner, E., Plough, sword and ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] sulla condotta propria o altrui, orientandola in questa o quella direzione; del diritto nel periodo in questione: quella che si realizza per si tratta di critiche fondate, ma forse in nessuna d'esse sono stati adeguatamente posti in luce i veri ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] altro, e forse il più complesso, punto della questione: l'individuazione della situazione disciplinare entro cui oggi si delle pitture murali indiane e dell'Estremo Oriente!
Nè va dimenticata l'esperienza d'eccezione che, sempre nel campo delle ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dei diritti umani e che un orientamento storicistico e realistico tende a rifiutare. E riguarda, d’altra parte, il rapporto fra il diritto all’ambiente e, più in generale, la questione ambientalistica ed ecologica, la letteratura è molto ampia e si ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] lo Stato e la politica vengono orientati in base a fini quali la , invece, la giustizia sociale si occupa della ‛questione sociale' e, quindi, di fenomeni come la da solo, bensì attraverso i genitori che, d'altro canto, sanno di mettere al mondo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...