Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] la concezione della potestas regia, esemplata sul modello imperiale d'Oriente, "che contempla un'auctoritas derivante al re direttamente da non esita a dare risposta affermativa alla questione "se il crimen lesae maiestatis possa riconoscersi ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] esperienza italiana vede attualmente la Corte costituzionale orientata su posizioni di grande prudenza, nel civili e i combattenti sono protetti dai d. in uso al momento e nel luogo in questione e dai principi umanitari dettati dalla coscienza ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] ’Assemblea può discutere di qualsiasi questione che rientri nei fini delle Unito; 1945-46), T. Lie (Norvegia; 1946-52), D. Hammarskjöld (Svezia; 1953-61), U. Thant (Birmania, mondo, specie in Africa, Estremo Oriente e America Latina.
La tutela ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] ONU contro il genocidio, che la questione ha ottenuto un così esplicito carattere di di quanti dal Nord Africa al Medio Oriente hanno protestato contro la tirannia e l nel 1950 fra gli Stati membri del Consiglio d'Europa ed entrò in vigore nel 1955. Da ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ottenuto la concessione entro il 2001, e, successivamente, sulla base di gare (d. legisl. 79/1999, art. 1, co. 1, 3 e 9 e Oriente e regione transcaucasica).
Ulteriori preoccupazioni e stimoli al cambiamento derivano dal consolidarsi della ‘questione ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] paesi dell’Africa subsahariana e dell’Estremo Oriente, prevalentemente in base al principio coranico della esso era il versamento di un prezzo d’acquisto (con doni alla fanciulla) da Ma ancora più controversa fu la questione del momento in cui il m ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] si dissocia dal terrorismo"), fino al ''nuovo'' codice di procedura penale, approvato con d.P.R. 22 settembre 1988 n. 447 (art. 380 comma 2 lett. i Offrendo un'indicazione orientativa sul significato delle espressioni in questione, il relatore ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] di accordo internazionale che regolamentasse la questione della p. aerea.
Era infatti complesse vicende del Vicino Oriente, ripresero con straordinaria pare abbia avuto successo solo nel caso di un certo D.B. Cooper (che non fu mai ritrovato), il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 8 milioni di dollari.
Moneta e banche. - "Il dollaro consiste in un peso d'oro di 25,8 grani (1,6718 grammi) a 900 di fino". Così Filippine; l'interessata partecipazione alle questioni dell'Estremo Oriente; un'incipiente politica di armamenti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] state sistemate anche altre questioni, come quelle del Pacifico e dell'Estremo Oriente, che, nella sua la più antica, in uso nel reame di Go (cinese: Wu) che, nel sec. III d. C., comprendeva press'a poco la regione di Shanghai. b) il Kan-on, ora la ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...