Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] temendo che ciò avrebbe congelato definitivamente la questione dei confini. Le relazioni tra i patria sono tuttora difficili da attuare. D’altro canto, nonostante la caduta del Isaf della Nato e in Medio Oriente, nella missione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Sud e il Sudest asiatico, il Vicino e il Medio Oriente, e soprattutto l'Africa. Qui gli Stati creati a partire nell'Atene d'America. La comunità italiana di Boston dal 1880 al 1920, Napoli 1973.
Martellone, A.M. (a cura di), La 'questione' dell' ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] I d'Inghilterra, pubblicò un'opera fondamentale sul magnetismo, nella quale - sulla base dello studio dell'orientamento che . Ciò, in pratica, data l'enorme complessità del sistema in questione, non è possibile, almeno per ora. Per di più, la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] complessive. È dunque evidente che la questione del clima, così come la sua sostenne quindi l'esigenza di orientare gli sforzi verso la problematica della ruota per il trasporto, la manifattura e le cadute d'acqua, i mantici per le fucine, i mulini a ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] soprattutto per quanto concerne la richiesta dell’Eu di discutere questioni relative al rispetto dei diritti umani. Dal 1996 il foro L’Eu concentra principalmente le sue operazioni d’emergenza in Medio Oriente, Asia e soprattutto Africa. Il bilancio ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] .S. Jevons scrisse un libro, The Coal Question, in cui sosteneva che, dato il ritmo non rilevare che l’area del Medio Oriente (a cui si potrebbe aggiungere quella in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] considerato il problema della droga come una questione prioritaria. Proprio in Francia nel 1969 fu anni Novanta con le stragi di Capaci e di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, Firenze da alcuni paesi del Medio Oriente o da paesi ancora più ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e della Commissione, si sono messi d’accordo su una politica fiscale di Le rivolte del Nord Africa e del Medio Oriente nei primi mesi del 2011, dall’Algeria, risposte non sono sempre omogenee e la questione si carica spesso di valenze emotive e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di fatto alla Corea. Anche in Medio Oriente e nell’Africa del Nord gli occidentali mantennero mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri diritto di prelazione nelle questioni africane. Le organizzazioni regionali ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] d’Africa e d’Asia, né la conseguente apparizione di un movimento di stati non allineati modificarono molto i termini della questione Americhe da 4 a 3, in Asia da 16 a 9, in Medio Oriente da 9 a 5. Unica eccezione era forse l’Europa, i cui conflitti ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...