Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] del Medio Oriente che l'imminente iniziativa contro le isole Quemoy e Matsu, nonché le questioni di portata .
Draper, Th., Castroism. Theory and practice, New York 1965.
Eisenhower, D. D., Mandate for change, 1953-1956, New York 1963. (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] dell’incontro dei due sovrani
La questione di questo incontro e del patto d’alleanza è dibattuta da lungo alcun incontro abbia avuto luogo né a Roma né in alcuna città in Oriente, nel 314, 315 o 324.
È vero che queste fonti parlano esplicitamente ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1590 il pontefice risollevò la questione di Ginevra per distogliere pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 375- Roma 1987; M. ŠZugaj, Sisto V tra Oriente ed Occidente, ivi 1987; J.M. Llorens ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in sospeso la questione non volendo alienarsi 1383 ss.; M. Vigerio, Horatio habita Saonae in funere s.d.n. d. Sixti papae quarti, in B.A.V., Urb. lat. allume romano" e la "Depositeria generale della crociata in Oriente", "L'Urbe", 29, 1966, pp. 28-32; ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] attingere acqua, forse proprio dalla cisterna in questione: la loro presenza sarebbe peraltro suggerita da 200, 205, tav. 22.
107 Cfr. D. Lathoud, La consécration et la dédicace de Constantinople, in Echos d’Orient, 23 (1924), pp. 289-314, in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] respinto il loro apporto). L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di un governo del Presidente, a della Dc nell’intercettare gli orientamenti dell’opinione pubblica – ad esempio sulla questione del nucleare –, si mostrò ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] a legarsi di più all’Oriente. I risultati di questa Napoli, 6 voll., Torino 2007-2010. Per le questioni ecclesiastico-religiose cfr. Storia dell’Italia religiosa, a
5 L’argomento è già ben definito in D. Abulafia, Le due Italie, prefazione di G. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ma anche ordinario, in molte questioni, su cui è ormai comune e che essa desse alla filosofia un orientamento autoritario, imponendo di accettare non ciò vu se produire un événement de grande importance; d'un mot, la rentrée en force des catholiques ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] geografo Dionisio di Charas di fare commentari sull'Oriente per suo nipote Gaio, che vi doveva d'altra parte, i matematici (neppure Archimede), negli scritti che ci sono pervenuti, dicono qualcosa di esplicito e teoricamente articolato sulla questione ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] della patria degli Illiri, si trova a metà strada fra Oriente e Occidente. In materia di politica religiosa, Mommsen, ricostruzione d’insieme. Cfr. J. Burckhardt, Gesammelte Werke, I, cit., München 1982, p. 375.
35 Una panoramica sulla questione è ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...