I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] alla miseria, acqua in bocca o piuttosto succo d’uva in bocca), sì che pare spesso di compongono la raccolta Il rosseggiar dell’Oriente (1862-1868) alcune sembrano ariette o meno, una sua personale ‘questione della lingua’: si è dovuto costruire ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ha posto in questione la funzione politico- 100 milioni (3-7 in Europa, 17-24 in Medio Oriente, 15-23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia ", 1993, n. 3, pp. 48-56.
Burns, R. D. (a cura di), Encyclopedia of arms control and disarmament, New ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] ambientali ed energetiche, si fa quanto mai urgente la questione di una sufficiente produzione alimentare per tutto il genere umano la disponibilità pro capite intorno a 3000 kcal/d anche in Medio Oriente e Nord Africa, seguiti da America Latina ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] ricca tradizione figurativa del Medio Oriente antico, caratterizzata anche da bizzarra del tema in questione è costituita dagli scherzi rimandava alla Bagnante di Valpinçon di J.-A.-D. Ingres: il Violon d'Ingres. Altri, invece, sfruttarono le analogie ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] Goldoni il problema è, prima che questione stilistica o letteraria, la riforma dell’ a modello la cronachistica diffusa nell’Oriente mediterraneo crociato, intridendo il suo reale concorrenza dei due volgari d’oc e d’oïl e la diffusione della ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] Rolando da Cremona e Tommaso d'Aquino. Di tale orientamento multiculturale vi fu profonda consapevolezza; , deplorò la scienza ebraica. Il punto ruotava attorno alla questione se fosse possibile configurare corrispondenze tra i cicli degli astri ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] d’élite, nonostante un recente riavvicinamento delle giovani generazioni; invece in molti paesi (dalle Americhe all’Estremo Oriente . La diffusione dell’italiano nell’opera e la questione linguistico-musicale dal Seicento all’Ottocento, Roma, Bulzoni ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] in genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o . di petrolio dal Golfo Persico all’Estremo Oriente.
Lo stadio postindustriale
A segnare il passaggio (Stoccolma 1972), insorse la questione ambientale, con evidenti ripercussioni ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Micenei e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro moltiplicarono i loro ‘fondachi’ in tutto l’Oriente; costruirono cocche, caracche e galeoni di legislazione del paese in questione, subordinatamente ad alcuni ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] lavoro di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche Schaeffner, G. Rouget) e in Italia (D. Carpitella, R. Leydi), sono state affrontate questioni diverse. In Italia, per es., sono ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...