(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di nuovo riunito con qualche parvenza di legalità, ma la questione della entrata in guerra creò dissidi fra il presidente Li delle Odi (Shih king):
Fuori porta. - Fuor della porta d'oriente - le fanciulle sono come una nube: - quantunque sembrino una ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1933.
Sui confini e l'accesso al mare: L. Wasilewski, La question des frontières orientales de la Pologne, in L'Est Européen, Varsavia 1923 sono disorientati e divisi tra i numerosi candidati d'oriente e d'occidente, di nord e sud, bramosi tutti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contro il Turco. Al sinodo di Piacenza (1095), che regola la questione delle ordinazioni fatte da vescovi scismatici, sono presenti gli ambasciatori dell'imperatore d'Oriente Alessio I Comneno, che invoca aiuto dai cristiani dell'Occidente. E il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quatrième croisade, Parigi 1884; A. Luchaire, Innocent III. La questiond'Orient, Parigi 1907; Thil-Lorrain, Badouin de C.ple, fondateur de l'empire latin d'Orient, Bruxelles; E. Gerland, Geschichte des lateinischen Kaiserreiches von Konstantinopel ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] prodotti orientali o per essere di là inoltrate fino ai mercati d'Oriente. Cresciuta poi, nel sec. XIII, l'importanza dei mercati diretti di merce il paese importatore paghi il prodotto in questione meno di quel che costi al paese produttore stesso, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] presumibili del colonnato interno sono, come quelle del propilo d'oriente, in marmo dell'Imetto, non sono cioè di quel De Sanctis, Atthis, pp. 77 seg., 80 seg. Per la questione intorno all'epoca della congiura ciloniana cfr. J. Beloch, in Rheinisches ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Colonia del Capo e agli altri possedimenti inglesi d'Oriente, ma il primato delle grandi traversate spetta fino , L'unificazione del diritto aeronautico, Roma 1924; id., La questione delle zone vietate, Roma 1925; id., La Conferenza di Parigi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] formato da rocce molto antiche (Cordillera de la Costa), ad oriente del quale si estende la Pampa del Tamarugal, larga dai la situazione si fece critica; poi intervenne un accordo. La questioned'Atacama fu deferita a una corte arbitrale: il lodo ( ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Mataplana, signore della cortesia e giudice in questionid'amore, verseggiatore facile e chiaro; Guillem de Cabestany (1285-1336). Fu compagno di Ruggero de Flor nella spedizione d'Oriente e assisté alla difesa di Gallipoli. La sua Crònica dels ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] a giudicare delle controversie in cui si faccia questioned'interessi lesi sono i tribunali amministrativi (v. sono le condizioni del credito in questo stesso periodo nei paesi dell'Oriente. Gytheion, ad es., per pagare la taglia imposta alla città da ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...