Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] o di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31: prodotto orientata verso la completa indipendenza della Finlandia. E poiché anche la socialdemocrazia chiedeva una completa autonomia nelle questioni ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] più illustre di società profetiche ci è dato dall'Oriente semitico nei biblici Nebi'īm, o "profeti" in cooperano in modo permanente per il raggiungimento d'uno scopo comune non di lucro. Essa fine di risolvere le questioni che potessero sorgere in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 2200 ettari, lungo le due rive del Tamigi, subito a oriente della City, per una lunghezza di 16 km.
La valorizzazione dei Non meno del 50% delle aree in questione verrà destinata a spazi verdi d'uso pubblico, di cui Milano è particolarmente carente ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , sono passate a 277.000 tonn. nel 1937.
La questione della disciplina nell'organizzazione dei trasporti in genere sembra grave; del 1924 il vantaggio d'una migliore disciplina della materia e di un più deciso orientamento della politica criminale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] per quanto riguarda la questione dei rifugiati.
Il Tra gli Stati dell'Estremo Oriente il dislivello economico permane forte extracomunitari provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] pur essendo giudicati da entrambi i soggetti in questione come corrotti, non sono da perseguire nel paesi latinoamericani, dell'Estremo oriente, ma anche l' un sistema di redistribuzione?, pp. 157-81.
D. Della Porta, I circoli viziosi della corruzione ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] criterî sicuri e uniformi d'orientamento dai varî testi del Corpus iur. can. relativi alla consuetudine, per lo più consideranti l'argomento solo sotto l'aspetto particolare di una fattispecie o di una questione singola.
La codificazione scioglieva ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] l'Estremo Oriente.
In conclusione può dirsi che i punti essenziali del nuovo orientamento economico dal Congresso degli Stati Uniti d'America, gli stati possono legiferare sulla maggior parte delle questioni. Le leggi promulgate dagli stati ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] un punto di accordo. La questione fu pertanto deferita all'Assemblea per la nomina di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico A. Giannini, La costituzione eritrea del 1952, in Oriente Moderno, sett.-ott. 1952; S. Gaddi, I beni ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Dichiarazione comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Churchill e in genere per tutto l'Estremo Oriente; b) un accordo per l'occupazione di autodeterminazione - la questione dei confini orientali della Polonia ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...