BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] che da Occidente conducevano a Oriente, seguendone il corso, varcavano i Giovanniti di Buda (Felhévíz) intorno alla questione delle decime della parrocchiale; nel 1255 un manto del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma comprendente ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] S. Maria) e nella porta Cerere. Nel sec. 2° d.C. furono aperte anche la porta Tufoli a N-E, Traslazioni che la questione cronologica riveste il aprile 1986.
M. Bussagli, La via dell'arte tra Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] delle coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del meridiano 1931-32: Kramers, Johannes H., La question Balkhī - Ibn Ḥawqal et l'Atlas de a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939-1948, 6 v.; v. V, 1944. ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] 2012) World Energy Outlook 2012, Paris.
L.R. Jacobs, D. King (2012) (eds.) Obama at the Crossroads: Politics, si è concentrata primariamente su questioni interne e sullo stato dell’economia di una politica per il Medio Oriente e di non aver fornito un ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] dittatoriali in Africa e nel Medio Oriente: nel 2012 a esercitare una del 12 dicembre 2012 ha riaperto la questione. Pechino ha reagito irritata mentre Kim Jong non è stato rinnovato il visto.
di Alessio D’Auria
È noto che dal 2010 la popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] scoppio della crisi in Europa, fortemente orientato all’adozione di stringenti misure di austerity al 35% entro il 2020. D’altro canto, continuare la riduzione del né a favorire uno sbocco della questione tedesca, l’Ostpolitik incarnò le aspirazioni ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...]
Molto più complessa è la questione delle conseguenze sulla rappresentanza politica da un paese all’altro del continente. D’altra parte in molti di questi paesi, paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, portando alla caduta di autocrati di lunga ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] dell'ottobre 1220. Ed è invece proprio la questione siciliana che sta particolarmente a cuore ai genovesi, anche Venezia era invece intervenuta una tacita divisione delle zone d'influenza in Oriente, che assegnava ai veneziani le isole e la penisola ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] sec. 17° nel controllo della rotta verso l’Oriente, fondarono nel 1652 (a opera di J. proibizioni di legge. Riorganizzato per iniziativa di D.F. Malan, nelle elezioni del 1948 contrasto con Pretoria anche per la questione dell’ex Africa del Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] cui in precedenza vi erano state delle tensioni in merito alla questione curda, all’Iran, grazie anche al nuovo peso della comunità Islamica d’Iran nel mondo arabo. In termini geopolitici è però forse più opportuno guardare al Grande Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...