LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] . Blackley (per la questione senussita, v. anche cirenaica, in questa App.). Gli Stati Uniti d'America avevano, nell'ultimo direttive dell'agitazione antiebraica promossa dai centri del Vicino Oriente. Un nuovo minore conflitto tra Arabi ed Ebrei si ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] Anonyme Belge d'Exploitation de la Navigation Aérienne), la cui rete si estende su tutta l'Europa, sull'Africa, sul Medio Oriente e sul si aggravò nel 1949 in seguito al riemergere della questione reale. Ritenendo sanati dal tempo i motivi che lo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] con 2.775 milioni di kWh (per il 48% d'origine idrica) prodotti nel 1974 ha segnato a sua volta il deferimento della questione alla Corte internazionale di 5° secolo a. Cristo. Ancora verso oriente è stato individuato a Kouass uno stabilimento di ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] non si deve adottare la misura di 5000 miglia come raggio d'azione efficace degli aerei moderni; ma, considerando anche raggi di delle regioni finniche e norvegesi.
Come già nell'Estremo Oriente le basi della Alasca, così di fronte al mare ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] un punto di accordo. La questione fu pertanto deferita all'Assemblea per la nomina di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico A. Giannini, La costituzione eritrea del 1952, in Oriente Moderno, sett.-ott. 1952; S. Gaddi, I beni ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] dello sfruttamento dei nuovi pozzi dell'Oriente, la costruzione dell'oleodotto attraverso , che risolveva una spinosa questione di confini. Nominò suo ministro fra i narratori del "gruppo di Guayaquil", D. Aguilera Malta (nato nel 1905), ha lasciato ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] prese contatto con le autorità britanniche d'Egitto e d'intesa con queste organizzò un corpo Cirenaica, legata alla sistemazione della questione coloniale italiana, non è stata ancora del santuario, e più ad oriente: è tutto un complesso, parte ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Molotov (agosto-settembre 1948) e con il deferimento della questione al consiglio di sicurezza delle N. U. (27 oggetti delle arti minori, ma d'importanza non considerevole; nella sezione dell'Estremo Oriente, la preziosissima biblioteca di circa ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] dopo quella giapponese - dei paesi dell'Estremo Oriente; un piano elaborato nel 1937 prevedeva la desideroso di creare una ragione d'intervento nella penisola indocinese per protocollo (art. 1). Risolta tale questione, il 15 dicembre 1947 il Siam ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] e tra Washington e il Vicino Oriente.
In questo ambito sono da ricordare , di Mubārak alla Casa Bianca. D'altro canto, sul piano interno l Reading 1997.
M. Emiliani, Faraoni e turbanti. La questione islamista nei paesi arabi, in il Mulino, 1998, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...