ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di parecchi punti fondamentali delle credenze, deiriti, delle norme morali e giuridiche. islamica e la portò a porre questioni a primo aspetto inutili o a formularle mentre nella ceramica penetra il gusto cinese della porcellana.
Stile moghul (1520- ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e di assorbimenti, che la storia deiriti funebri è la prima a illuminare offensiva della lega; esplose, per la questionedei chierici siciliani e poi della Sardegna su Eboli (1682-1746) fondatore del Collegio deiCinesi in Napoli e autore di preziose ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Cinesi), l'opera delle missioni minaccia anche la Cafreria. Ma, nel complesso, la distribuzione dei popoli della Nigrizia è rimasta quella dei attualità la questionedei lapsi e cui vanno aggiunti i fedeli deiriti orientali uniti con Roma e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] febbraio 1876, lasciava però insoluta la questionedei confini fra il Chaco Paraguayo e l Il censimento del 1914 dà: 462 Cinesi e 1.007 Giapponesi.
La popolazione preanimistico. Così si spiegano i numerosi riti di carattere magico, tra i quali ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] registra l'introduzione della scrittura e dei testi cinesi per opera di Achiki (284 d 'onta subita. Mentre la questione di una spedizione punitiva veniva più diffusa, essendo povera di comandamenti e di riti, non imponendo né il celibato al clero, né ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] proprio profitto uno stato teocratico, di 280 mila Indî), i riticinesi e malabarici (li si accusa di avere in Cina come nel dell'importanza della questione sociale, il promotore degli studî ecclesiastici; ma l'incertezza, la mutabilità dei piani, la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] prete della tribù, custode e regolatore deiriti sacri e delle danze: come nella temporale. Ma sorge poi la questionedei limiti tra parola e proposizione, paragonabile a quella dei popoli di antica civiltà; come i Cinesi, gl'Indo-cinesi, i Malesi, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dei boxers, e trasportati al castello di Potsdam.
Mancano gli elementi per risolvere la questione dell'antichità della sfera cinese dell'avvicendarsi delle occupazioni e deiriti religiosi da una conoscenza sicura dei periodi che riconducevano le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di essi: 591.290 giapponesi; 435.062 cinesi, 343.060 filippini, gruppi etnici che dopo di altri elementi.
La questione negra assunse particolare spicco durante 'ansia filosofica, psicologica, sociale deiriti inesauribili, nuovi miti, delle ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] spettacolo e, più in generale, con la questione della persistenza del t. in un'epoca con il t. di Bali o di B. Brecht con il t. cinese; l'influenza del t. classico giapponese kabuki su V.E. Mejerchol´ studiare come uno deiriti di passaggio della ...
Leggi Tutto