Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] del meccanismo di previsione a essere posta in questione, ma piuttosto il gioco di mosse e di congiunzioni ed eclissi, e di registrare in parallelo prezzi, livello del fiume, eventi storici e vari, va avanti per secoli e secoli, in una serie di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] gradini e risolvendo una volta per tutte la questione della sua pianta: ottastilo, con undici colonne di Roma (Novelle del Tevere. Discorso particolarmente in difesa di s. Gregorio Magno..., Roma 1819), difesa fondata sui lavori di dragaggio del fiume ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] credono e che compiono il bene in giardini alla cui ombra fiumi scorreranno per loro in eterno, e in essi avranno spose celeberrimi Gulistān e Būstān di Sa'dī, redatti nel 13° secolo.La tipologia dell'Alhambra pone anche la questione dei g. interni a ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] il centro in origine si estendeva su entrambi i lati del fiume, il corso del quale venne presto deviato nella sua attuale fatto che il biografo di s. Ugo credesse che la Bibbia in questione fosse stata realizzata dai monaci di s. Swithun per proprio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] di Ur, che segue l'accrescimento di una mandria di bovini nel corso di 10 anni, consente di controllare l'applicazione sistematica dei tassi convenzionali. Il testo in questione al massimo) dalle vallate dei fiumi perenni. È stato suggerito da tempo ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] fiume Ofanto, che era in parte navigabile, e in seguito per la vicinanza alla via Traiana, che mantenne anche in età medievale la sua funzione di normanni di Sicilia. Nel caso del monumento in questione, si tratta di un mausoleo-reliquiario di marmo, ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] influire, direttamente o indirettamente, sugli oggetti in questione.Nella letteratura specialistica si è consolidata l' vita della bottiglia nr. 2, l'intreccio nastriforme e i punzoni di forma triangolare delle brocche nrr. 3 e 4, l'ansa decorata ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 6 mila, Volosca-Abbazia (6 mila abitanti) in provincia diFiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab.) e tutt'e tre non è ancora spenta; perché l'eterna questionedi Breonio, ora definitivamente risolta e in senso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] avrebbero un'origine orientale, nella vallata del fiume Fen (Prov. di Shanxi); tale possibilità sarebbe avvalorata da alcuni riferimenti rintracciabili nelle iscrizioni oracolari di epoca Shang. La questione delle origini dei Zhou è tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e con le culture Beixin e Dawenkou a nord del Fiume Huai, essa deve essere ritenuta una cultura autonoma adattata all'ambiente umido della pianura di Jianghuai. Ciò solleva nuovi stimolanti questioni, le più importanti delle quali sono quelle sull ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...