Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ), dove residui del cantiere di una diga del fiume Scheldt sono riutilizzati per la formazione di un complesso p. configurato come questione delle competenze istituzionali, dopo aver affermato che la medesima zona di territorio può formare oggetto di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] fiume, lo sbarramento di Kisköre. Si è poi cercato di valorizzare il patrimonio minerario. La produzione di lignite ammonta ora a 23-24 milioni di t, quella di carbone a 3 milioni di . All'inizio del 1963 la questione ungherese non era più tra quelle ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] architettura (v.); la presenza della questione in tutto l'arco della storia di questa disciplina pone anzi il tipo sul fiume Hudson realizzate da R. Meier a New York (2005).
Fra le abitazioni unifamiliari si segnalano: le realizzazioni di G. ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , già proprietà D'Adda, ora del Municipio di Varallo. Chi sia autore di questi disegni è questione controversa: paiono persuasive le argomentazioni del Galloni in favore di Galeazzo Alessi, invece di Pellegrino Tibaldi, il quale tuttavia si sa che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Da un lato si è sostenuta una continuità di forme di vita urbana nei secoli in questione, dall'altro è stata rispolverata da parte degli a imitazione delle ramificazioni difiumi e canali, furono un fenomeno di amplissima diffusione che caratterizzò ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] cui la Regione dovrebbe operare, si pongono delle questionidi metodo, che potranno trovare una soddisfacente soluzione soltanto naturali disponibili sono concentrati nei corsi d'acqua del nord (fiumi Sacramento, Feather, American), i 2/3 circa degli ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dall'età carolingia verso E, in direzione del fiume. L'isola situata di fronte alla città, sulla quale si era costruito nuova fase di sviluppo della scultura, in coincidenza con l'edificazione delle chiese romaniche della città. La questione degli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] antiche descrizioni doveva fungere da epistilio per una serie di colonne. Un'adesione a contesti formali e figurali prestabiliti, quando particolarmente significativi in ordine a questionidi natura politica, venne praticata da F. per allestire il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] in città le acque del fiume Reno, mediante opere idrauliche di notevole rilevanza tecnica ed questione filologica, ivi, pp. 93-96; P. Angiolini Martinelli, Momenti lessicali bizantini in Italia tra il IX e il XIII secolo. Affreschi nelle provincie di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] qui da affrontare la questione della interpretazione di questa terminologia (v. di questa estrema produzione dell'arte greca.
Fu sulla produzione di questa corrente artistica, così lontana e per molti aspetti opposta, per contenuto, al profondo fiume ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...