Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] in corso tra Usa e Iran e l’accordo russo-americano sulla questione delle armi chimiche siriane, che ha di fatto evitato un’azione per ampliare la propria influenza sullo scacchiere mediorientale e controbilanciare così la politica estera aggressiva ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] in precedenza vi erano state delle tensioni in merito alla questione curda, all’Iran, grazie anche al nuovo peso della di metri cubi – le quinte, per entità, della regione mediorientale. Ciononostante, la mancanza di una rete di gasdotti o di ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] Inoltre, il paese mantiene un forte interesse nell’area mediorientale, una regione strategica per garantire sia la sicurezza pure figli di immigrati nati nel paese). La questione dell’immigrazione ha contraddistinto il dibattito pubblico svizzero e ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] drastiche per la riduzione del debito. A livello di zona euro la questione che si è posta era se salvare un paese che non aveva rispettato
Storici e naturali interessi greci nell’area mediorientale hanno spesso spinto Atene ad avere particolare ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] capitolo nelle vicende politiche di Baghdad. Nella regione mediorientale, l’Iraq sta normalizzando i rapporti con quasi partire dalla Turchia, con cui permangono tensioni in merito alla questione curda, e dall’Iran, grazie anche al nuovo peso della ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] monumentali del sec. 6° sopravvissute in ambito mediorientale e africano (estraneità dell'iconografia sinaitica e generica di Monza, 1937, 7, pp. 21-23.
G.B. De Rossi, Sulla questione del vaso di sangue, a cura di P.A. Ferrua, Città del Vaticano 1944 ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] nella prospettiva futura, è quello della scarsità di risorse idriche: nonostante tale questione rappresenti una delle sfide più importanti di tutto il mondo mediorientale e maghrebino, in Tunisia la siccità e la carenza di acqua assumono dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] relazioni storiche. Nell’area maghrebina e, più in generale, mediorientale, la Tunisia mantiene buone relazioni con tutti i vicini e inoltre, ha preso piede in Tunisia un’altra questione rilevante per la sicurezza, legata al fenomeno delle migrazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Iniziata in Europa nell’immediato dopoguerra intorno al dissidio sulla questione tedesca, la guerra fredda si è conclusa tra il all’Unione Sovietica di accrescere la propria influenza nell’area mediorientale. L’ascesa di Kruscev (1894-1971), la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] storici: il genocidio nazista, la decolonizzazione africana e mediorientale e la nascita dello Stato d’Israele. Trigano validità di una classificazione su basi puramente etniche.
Se di questione ebraica è possibile parlare al termine del XX secolo lo ...
Leggi Tutto
mediorientale
(o mèdio-orientale) agg. – Del Medio Oriente, che si trova nel Medio Oriente (v. oriente, n. 2 b): stati, città m.; anche, che riguarda il Medio Oriente, con partic. riferimento ai rapporti fra gli stati che ne fanno parte: crisi,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...