Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] i regressi di alcuni stati su alcune delle principali questioni attinenti ai diritti umani sulla base dei report annuali che cambiamento di maggior rilievo che si è avuto nella regione mediorientale a partire dal gennaio 2011, con le rivolte popolari ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] si trova l’altra macro-questione che, accanto e in connessione con la politica nucleare israeliana, rappresenta da almeno dieci anni la sfida principale alla non proliferazione nell’area mediorientale.
Il programma nucleare iraniano
Riccardo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e militare: seppure nel corso degli anni non siano mancate divergenze su specifiche questioni legate alle complesse dinamiche del conflitto mediorientale, tanto in sede delle Nazioni Unite quanto nelle maggiori organizzazioni internazionali le ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] in termini di efficacia della sua attività. Una questione, quella numerica, che d’altra parte scaturisce rimasti cruciali per le sorti del pianeta, soprattutto nell’area mediorientale e centro-asiatica, dove si concentra la produzione di greggio e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] mediterranea e, in particolare, intervento nella crisi mediorientale, cooperazione per lo sviluppo» (Di Nolfo, due ex sindaci Paolo Pillitteri e Tognoli. Si apriva così la «questione Craxi». «Il potere socialista di Milano è colpito al cuore. ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] di mantenere un profilo neutrale rispetto alle diverse crisi mediorientali, coltivando buoni rapporti con Teheran, ma anche l’emirato si è allineato a Riyadh e a Washington sulla questione nucleare e ha scelto di finanziare l’opposizione sunnita in ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] allotria e appartiene alla cultura asiatica, anatolica e mediorientale, ove, a partire dal XII secolo a.C posto dello Stato" e la sua "puissance tyrannique" si esplica anche nelle questioni religiose. 5. L'eclissi di un concetto e il destino di un ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] estera di Obama sono stati però quello Pacifico e quello mediorientale. In una certa misura, esiste un’interdipendenza: la riduzione due paesi dal 1979 e da un primo accordo sulla questione nucleare. Tali eventi fanno ipotizzare che anche il regime ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] relazioni con Israele sono peggiorate sia in relazione alla questione palestinese, sia per l’attacco alla flottiglia turca diretta di non intervento e non coinvolgimento negli affari mediorientali. Tale impostazione è stata parzialmente rivista solo ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Europea nel summit di Vilnius del 28-29 novembre 2013. La questione è peraltro tutt’altro che chiusa e l’Ucraina rimane ancora in regione avrebbe potuto contagiare l’intera area mediorientale, esacerbando contrasti trasversali agli stati (sunniti/ ...
Leggi Tutto
mediorientale
(o mèdio-orientale) agg. – Del Medio Oriente, che si trova nel Medio Oriente (v. oriente, n. 2 b): stati, città m.; anche, che riguarda il Medio Oriente, con partic. riferimento ai rapporti fra gli stati che ne fanno parte: crisi,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...