GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] , affidandogli il ministero più ambito dai deputati meridionali, quello dei Lavori pubblici. Pur restando in polemica con alcuni indirizzi del governo, in particolare a proposito della delicata questione dell'insegnamento religioso, nei mesi del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] dalla grave lacunosità dei documenti, ma che solleva anche la questione se il Papato - a causa della cattiva fama di G Capua e Benevento per far valere le rivendicazioni papali sull'Italia meridionale.
Nel 960 il re Berengario, che si trovava in ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] arcaica: dalla grecità dell’Asia Minore agli insediamenti in Arabia meridionale e in Cirenaica, dalle colonie di Tunisia e di un tema tradizionale della storiografia antichistica come la questione dell’origine della seconda guerra punica; tuttavia, ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] è comunque certo che dal momento in cui nasce la questione dei Tre Capitoli D. sarà uno dei più convinti pp. 39-43; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italia meridionale: i riflessi politici. in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] esortò a concentrarsi in quelle regioni, in particolare meridionali, caratterizzate dalla diffusa presenza del latifondo. La Segni assunse un ruolo di primo piano soprattutto nella questione dell’Alto Adige, rappresentando gli interessi italiani con ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] si schierava in difesa dell'uso dell'opobalsamo; la questione aveva scatenato una querelle che coinvolse molti medici e scienziati correnti del pensiero europeo da parte della cultura meridionale, con l'accoglimento e la critica assimilazione del ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] cileno presieduto da Bernardo O’Higgins, per trattare la questione della nomina dei vescovi. La maggior parte di questi de Propaganda Fide, Scritture riferite nei congressi, America Meridionale 1804-1825; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat.Lat. 10190 ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] nei difficili compiti di sciogliere l’armata meridionale di G. Garibaldi, amalgamare la flotta del Regno d’Italia, I, Palermo 1955, pp. 314-338; R. Mori, La questione romana (1861-1865), Firenze 1963, ad ind.; Id., Il tramonto del potere temporale. ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] dai Toscani - il D. prendeva una posizione diversa dall'opposizione meridionale schierata contro l'invadenza della banca piemontese, e ammoniva i colleghi a non precipitare "in modo veruno" la questione pur finendo per votare contro. E proprio da un ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] una zona di influenza economica sulla costa meridionale turca, scegliendo la Comor quale braccio pp. 1078, 1080, 1209,1250-1252, 1254, 1283 s.; F.G. Grassi, L’Italia e la questione turca (1919-1923), Torino 1996, pp. 21, 38, 42, 55, 59, 75, 84, 127, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...