FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] commerciale giuliana e la partecipazione ai CdA della Società meridionale di elettricità (1930-1934) e della Società generale sua critica, il vaglio del suo giudizio, inquadravano ogni questione nei suoi giusti termini e la illuminavano della sua vera ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] preziosismi ornamentali raffinatissimi.
Problematica è la questione dell’attività di architetto svolta da l’Adorazione del Bambino nel Duomo di Lecce, in La scultura meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea. Atti ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] guerra mondiale e l'aprirsi del fronte sul lembo meridionale della diocesi di Trento vennero a creare per l' Il colloquio De Gasperi-Sonnino 16 marzo 1915. I cattolici trentini e la questione nazionale, Trento 1975, pp. 78-176; A. Costa, I vescovi di ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] conoscenze è difficile stabilire se il pittore in questione possa essere identificato col calabrese, soprattutto perché 82 s. nn. 30-52; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma 2001, pp. 78-82; B. Agosti, Elementi di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] assistere come avvocato i suoi amici accusati per questioni politiche, tra cui lo stesso Poerio, arrestato dell’emigrazione facendo della sua casa un riferimento per molti meridionali che erano riparati a Torino.
Nel maggio del 1859 rincontrò ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] Fedele fu indirizzato allo studio della storia dell'Italia meridionale nell'Alto Medioevo, in particolare a quella dei ducati tradizioni si era formata. L'autore avvertì che non era questione storicamente di poco conto stabilire la data (aprile 568 o ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] osi proporre ai suoi lettori, a proposito della questione della forma della Terra (oggetto, allora, di vivaci sGravesande e in R. Boscovich e la sua influenza nell'Italia meridionale, in Atti del III Congresso nazionale di storia della fisica, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] effettiva parentela: cfr. Maccarrone, 1943). Nell'epoca in questione, però, consobrinus, aveva per lo più il senso generico incaricato della repressione delle scorribande compiute in Italia meridionale dalle armate guidate da Marquardo di Annweiler.
...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] , 1908-1911, p. 281). Ancora più scottante la questione affrontata nell’ambasceria del 1227, quando Roffredo fu inviato a fra Orléans, Tolosa e Montpellier, sia nell’Italia centrale e meridionale (Santini, 1996, pp. 75-78). Precisamente questo era ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] che le più recenti e accreditate ricerche sulla spinosa questione (ibid., pp. 369-409), pur accennando all' e cultura, X (1976), pp. 47 s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, pp. 45 s., 76, 91, 102, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...