L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] da secoli si sono stretti e mantenuti i contatti fra l'Asia meridionale e l'Asia Centrale, fra il Tibet e l'Hindukush. La gestione di Kathmandu, fatto che solleva una complessa questione ideologica.
Nella valle di Kathmandu la ricerca antichistica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] spazi coperti e scoperti; a Mallia l'ingresso meridionale accuratamente pavimentato con lastre in pietra. Attorno alla anche al bordo del focolare. Il complesso dei tre ambienti in questione si apre su una corte tramite un breve colonnato a due ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] "quando l'argilla viene all'unghia". A parte la questione se l'arte di gettare in bronzo figure internamente vuote sia rinvenuti a Castelman-le-Nez e ad Orgon nella Francia meridionale. Nell'Italia della tarda Repubblica e dell'epoca imperiale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] si affiancano, per influsso dei riti diffusi nelle regioni meridionali, tombe a cista. Un rituale funerario particolare, che richiama gruppi familiari, talvolta recintati con pietre. È dibattuta la questione se già nel corso dell'VIII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] definitivi. È passata invece in secondo piano la questione tanto dibattuta sull'origine dello stile geometrico in Grecia ; soprattutto però nelle città coloniali greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. La qualità e l'espansione territoriale ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] tavole dipinte.
Anche per il t. ellenistico, tuttavia, la questione del luogo dove si recitava non è pacifica; alcuni studiosi fra il 161 ed il 165 d. C. sulla pendice meridionale dell'Acropoli, l'odeon era in fondo il logico contrapposto del ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] contribuisce largamente all'incomprensibilità dei testi in questione).
Nel periodo sumerico antico (prima metà tratti allungati e paralleli, rigidamente verticali.
La s. dell'Arabia meridionale, la cui origine non appare ancora chiara e la cui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , in AA, 1988, pp. 285-96.
Ead., I Fenici e la questione orientalizzante in Italia, in CFP I, III, pp. 1049-1072.
A fuori dell’Etruria:
Le bucchero nero étrusque et sa diffusion en Gaule Méridionale. Actes des la Table Ronde (Aix en Provence, 21-23 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] dei resti conservatisi. Ancora più controversa appare la questione per quel che riguarda il sistema difensivo lungo il atrio della chiesa come un giardino e i mausolei nella zona meridionale recintata da un muro. Nel 1738 la navata sud-occidentale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] sé elementi di fatto così indiscutibili da dirimere ogni questione: essa va risolta considerando la situazione storica e culturale greco (a Delo, in tombe della Russia meridionale) appartengono ancora all'epoca della decorazione a incrostazione ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...