La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] potrebbe aver avuto origine dalla tradizione mitologica della Cina meridionale di diverse epoche. Come suggerisce il titolo, l' del Maestro Zhuang. È certo tuttavia che le questioni dibattute dalla scuola dei nomi influirono profondamente sul pensiero ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] del III sec. a.C., si affermano in Italia meridionale anche classi ceramiche diverse: quelle sovraddipinte (cd. “di Gnathia di ceramica orientalizzante della Grecia d’Occidente. Stato della questione e prospettive della ricerca, in MEFRA, 112, 2 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] degli stati arcaici nell'Asia sud-occidentale e meridionale. A differenza dell'analogo processo avvenuto nel 315 a.C., viene descritta la capitale Pataliputra; nel Milindapañha (Le questioni di Menandro), testo di epoca indo-greca (II-I sec. a ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] limitata del patrimonio architettonico e plastico in questione potrebbe essere datata a un momento successivo ), San Martín de Villarén (prov. Palencia) o un gruppo nella zona meridionale di Alava, conobbero il loro momento di fioritura nel 6° e 7° ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] detta Via del Bambù, da alcuni studiosi cinesi, Via della Seta meridionale. La presenza di grani di questo tipo in aree quali il particolarmente rari in Thailandia e, per l'area in questione ‒ la Thailandia centro-occidentale ‒ ne è conosciuto ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di Arte Antica) o gli statuti ferraresi del 1173 (Ferrara, fianco meridionale della cattedrale).A Bisanzio con il sec. 12° e quindi con necessità e in rapporto con il tipo di e. in questione (per es. epitaffi, iscrizioni di costruzione o di fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] secondarî hanno solo pochi pezzi, arrivati attraverso l'Etruria meridionale. L'ipotesi che un ceramografo di Corinto si sia imitazioni. Il Johansen, che trattò per primo la questione più ampiamente, benché partisse dall'errato principio che le ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] problemi di rapporti con la costa anatolica; le Sporadi meridionali acquistano una specifica fisionomia solo in età micenea. Più Accanto a quella filologica, esiste ormai una “questione omerica” archeologica, tesa a individuare quanto di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , i, 1932, p. 37, fig. 8, n. 7; modellini di c. dalla Scizia meridionale: Préhistoire, i, 1932, p. 37, fig. 8, nn. 1, 2, 4. - divario cronologico tra i testi e gli oggetti in questione.
Alcuni frammenti bronzei rinvenuti in una tomba di guerriero ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , derivata dalle colonie greche dell'Italia meridionale. Soltanto quando gli scavi avranno fatto complesso della b. celimontana dei SS. Giovanni e Paolo, Roma 1953; per la questione sulla b. discoperta e aperta, cfr. P. Lemerle, in Bull. Acad. Belge ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...