CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] anni collaborò con G. De Ruggiero alla preparazione de Il pensiero politico meridionale nei sec. XVII e XVIII. Il suo nome è ricordato nella -culturale: "quando nego l'importanza di una questione sociale nel Risorgimento - affermò - nego la presenza ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] e il 1905 visitò le coste dell'America centrale e meridionale giungendo successivamente, nel Pacifico, fino a Vancouver. Promosso in una conferenza con i capi militari alleati la questione degli approvvigionamenti, la difesa dai sommergibili e la ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] della S. Sede a Monaco, e intervenne tanto nelle questioni religiose quanto in quelle politiche e militari, specialmente in occasione voleva sostenerlo per non inimicarsi il potente vicino meridionale - ma neppure sulla revoca dell'incarico, giacché ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] di fondare una "fattoria commerciale" sulla costa meridionale del Paese, nella regione che sarebbe stata più nostro possedimento di Assab, Milano 1881); Il ministro Mancini e la questione di Assàb, in La Lombardia, Milano, 15 marzo 1882; Assàb ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] i banchieri operanti a Siviglia e in generale nella Spagna meridionale, a Lisbona e Ceuta.
Secondo quanto comunemente accettato dalla possesso, senza peraltro risolvere del tutto la questione riguardante l'attribuzione della sovranità, a lungo ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] il Patrimonio, poi piega a destra, traversa il territorio senese meridionale, tocca Istia d'Ombrone presso Grosseto, passa al sud di guerre e avventure, non pareva volersi più mescolare nella questione di Piombino.
Il 23 apr. 1441 B. passava ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] di scrutinio per gli ufficiali dell'esercito meridionale, che doveva affrontare il problema della fusione carica fino all'11 marzo 1884, quando si dimise per una questione procedurale. Sembrò ritirarsi dalla vita politica, nel rifugio familiare di ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] una lunga campagna transatlantica, lungo le coste dell'America meridionale, attraverso lo stretto di Magellano e le coste cilene di mano su Tripoli senza il consenso italiano.
Per la questione di Creta, il C. sostenne, nonostante l'opposizione della ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] alcuni missionari domenicani e francescani, che sollevarono anche la questione dei riti cinesi, suscitò la reazione degli indigeni. A., nel 1641, fu nominato vice provinciale della Cina meridionale. Quando la dinastia Ming venne travolta (1644) e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] Bonifacio di Agliano, si sia allora trasferita nell'Italia meridionale: dapprima lei stessa potrebbe aver avuto rapporti con l' al marito" (Palumbo, 1959, p. 121).
Una seconda questione giudicata "una delle più appassionanti che la storia presenti" ( ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...