DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] stesso citato matrimonio del D. con una principessa meridionale non risulta aver avuto un significato politico preciso. i figli di Cangrande (II), e che restasse aperta la questione delle forti somme depositate in favore di costoro presso le Camere ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] ; e che il predecessore di A., Giovanni II, informato della questione da relazioni di Cesario di Arles e dell'episcopato franco, aveva a dei SS. Giovanni e Paolo al Celio, lungo il lato meridionale del clivo di Scauro, sono visibili i resti di un ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] von Holst, 1976).
Discussa è anche la questione se Castel del Monte fosse stato costruito ' Monte. Frédéric II et l'architecture française, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di Émile Bertaux, sotto la direzione di A. Prandi, ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] che nel 1059 era stato adottato dai Normanni nell'Italia meridionale. Secondo il Cardini questa soluzione era ricercata dai capi la sede a D.; ma chiese e ottenne che l'intera questione fosse esaminata nel corso di un sinodo. Nell'ottobre 1102, D ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] allora più consueto, in una delle cittadine del Lazio meridionale, deve essere messa in relazione alla vicinanza di Tivoli con dei diritti angioni in Sicilia. Più di ogni altra, la questione del Regno di Sicilia fu al centro degli interessi del ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] collaborazione del C. al Cimento, la rivista della cultura meridionale in esilio, sulla quale nel '52 apparve un suo a quella toscana, si schierò con la Sinistra votando contro sulla questione romana e polacca (20 giugno '63), sulle misure militari ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] il fratello uterino Chaka), ebbe ripercussioni nell’intera Africa meridionale, spingendo le popolazioni attaccate a organizzarsi in forma più , dall’ONU – in contrasto con Pretoria anche per la questione dell’ex Africa del Sud-Ovest (➔ Namibia) – e ...
Leggi Tutto
Iran
Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq [...] dalle autorità di Baghdad alle popolazioni sciite presenti nelle regioni meridionali irachene e dall’appoggio iraniano ai curdi stanziati nell’Iraq settentrionale. La questione curda condizionò anche le relazioni con la Turchia, migliorate solo ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] morale che andava ben al di là del caso in questione. Dall'altra parte si evocavano la malafede e la , Firenze 1949, pp. 129-142; G. Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposiz. meridionale, Milano 1956, pp. 38, 83 ss., 88 s., 91, 94, 98, 109; L ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] 1832 - dopo aver scritto la breve Memoria sulla questione dello Stato romano (in Scritti storici, II, del sec. XIX, Bari 1921, pp. 18-27; G. De Ruggiero, Il pensiero polit. meridionale nei secc. XVIII e XIX, Bari 1922, pp. 253 s., 270-272; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...