CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] il nome dell'imperatore che lo aveva indetto, la questione dottrinale affrontata, i pronunciamenti in materia di dottrina e il navata della chiesa della Natività a Betlemme: sulla parete meridionale le sinossi dei sette c. ecumenici, racchiuse da ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] sotto le miniature). Un significativo apporto alla questione è stato dato dall'avvio della pubblicazione sistematica d. appare predominante nei codici dell'Austria e della Germania meridionale, come per es. quello proveniente da Ratisbona, del 1150 ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] opere di architettura e urbanistica, non risolve ovviamente la questione della paternità delle sculture, che solo per via di . nella decorazione scultorea del finestrone e del portale meridionale del duomo di Grosseto, fabbrica nella quale già ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] di contesto e di committenza che, nel caso in questione, non trovano in nessun caso serio e indiscutibile 105-111.
M. Falla Castelfranchi, Pittura monumentale federiciana in Italia meridionale: spunti e proposte, ibid., pp. 423-427.
F. Zuliani, ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] , gli affreschi del parekklésion e i mosaici della cupola meridionale del nartece interno della chiesa del Salvatore di Chora (Kariye ᾽ nosti zodcego Petra i Feofana Greka [Sulla questione delle fonti delle annotazioni di cronaca dell'attività dell ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] chiesa di S. Spirito a Bergamo bassa.
Sulla questione della paternità della chiesa, sebbene fosse stata proposta , compiuta questa facciata, il cantiere si spostò sul lato meridionale. I documenti specificano l'entità dei lavori, che si protrassero ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] nella cattedrale di Chieti per dirimere la questione, era abate del monastero Teodino, certamente lo 4, 1900, 10, pp. 34-62: 43-60; id., L'art dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682), pp. 290-296; G. Celidonio, La diocesi di Valva ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] altomedievale che non tardoantica; ancora non risolta rimane la questione se sia possibile mettere in rapporto tale muro con sei altri santi. Nella cripta di Saint-Aignan la parte meridionale del deambulatorio si articola, al di sotto delle finestre, ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] arte califfale, riccamente decorato, lavorato con il trapano.Questione ancora irrisolta è quella relativa al ruolo e il compimento di entrambe le torri (a eccezione della guglia meridionale) avvenne soltanto alla fine del secolo seguente. Sono noti i ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] giuliesca della cosiddetta "Rustica" che costituisce il lato meridionale del cortile stesso, e introducendo la variante di voluta del capitello ionico. Nel secondo egli affronta la questione degli scamilli impari che per quattro secoli tenne desta l ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...