Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] collegata con altre parti della Spagna (specialmente orientale e meridionale) attraverso linee ferroviarie ad alta velocità. Il suo del 1621 Concluso tra Francia e Spagna per la questione della Valtellina, sancì da parte della Spagna la cessione ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] del Pacifico si differenzia da quello occidentale: lungo l’America Meridionale l’arco magmatico (Ande) è situato sul continente e quali un plebiscito avrebbe deciso della loro appartenenza (la questione in realtà si trascinò sino al 1929, quando il ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] riconquistata Saigon, nel febbraio 1946 rioccuparono in gran parte l’Annam meridionale e la Cocincina, mentre il Viet-minh resisteva a N. Il rilievo internazionale. Mentre gli USA intervenivano nella questione dell’I. Francese dichiarando il loro ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] a conclusione la rivalità con l’Austria, inaspritasi per la questione dei ducati di Schleswig e Holstein (➔ Schleswig-Holstein). Uscita conferenza di Potsdam (1945), passò alla Polonia (la parte meridionale, da Elblag ai Laghi Masuri) e all’URSS (la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] parte settentrionale pianeggiante e spesso paludosa e una meridionale montuosa (Monti Maya, 1122 m). La costa l’interpretazione di una clausola del trattato mantennero aperta la questione. Nel 1862, comunque, la Gran Bretagna costituì la colonia ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] (1968) dell’Assemblea generale dell’ONU, investita della questione già dal 1963 per iniziativa spagnola, che ingiungeva alla con quelle dell’Oceano Atlantico, fra la punta meridionale della Penisola Iberica e quella settentrionale del Rif (Marocco ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] ventidue anni di guerra civile tra le regioni settentrionali e meridionali del Sudan, il referendum costituiva la tappa finale del e già diventate teatro di scontri. Irrisolta è la questione legata alla città di Abyei e al distretto omonimo, ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] ampia e profonda del Mar di Levante che incide la costa meridionale dell’Asia Minore a NE di Cipro. È costituita da due si pronunciò per l’unità ‘indivisibile’ della Siria. La questione si trascinò ancora fino all’accordo franco-turco del 1939 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hillsborough, New Hampshire, 1804 - Concord, New Hampshire, 1869). Avvocato, militò nel partito democratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] al termine di una campagna elettorale dominata dalla questione della schiavitù. Interprete, all'interno, di una Messico di un vasto territorio che andò a costituire la parte meridionale degli stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (Gadsden purchase, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] A. (gennaio 1988), riesplose d'altro canto la questione della comunità aborigena, ormai ridotta a 160.000 individui, avevano 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, e a ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...