Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tenne a Roma un concilio voluto da Costantino per la questione donatista, al quale parteciparono solo pochi vescovi scelti. Gli per la diffusione del cristianesimo nell’Italia centrale e meridionale. Le vie consolari furono le direttrici di tale ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] .
Come vedremo (v. sotto, cap. 8), sia la questione nucleare che quella della strategia da adottare nei paesi in via di la situazione mondiale generale consentivano alle nazioni dell'emisfero meridionale di prenderne le distanze: così ad esempio l ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] È in queste circostanze storiche che viene fabbricato il documento in questione, con l’intenzione, in primo luogo, di giustificare il del IV secolo, il centro spirituale dell’Armenia meridionale, dov’era predominante la corrente siro-palestinese del ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ad attingere acqua, forse proprio dalla cisterna in questione: la loro presenza sarebbe peraltro suggerita da quel singolare Costantino91. Un altro ninfeo era stato allestito sul lato meridionale, con una scelta decorativa in piena sintonia con il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] con la Russia (che fallirono soprattutto per la questione degli Stati baltici), Hitler decise il Blitzkrieg contro la prima nell'Africa settentrionale, poi in Sicilia e nell'Italia meridionale, il crollo del regime fascista in Italia e infine lo ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] nel 327 in onore della madre Elena sulla costa meridionale del golfo di Nicomedia10, sembrerebbe che la scelta del C. Bakirtzis, S.J. Friesen, Cambridge (MA) 2010.
90 Le questioni in sospeso sono criticamente passate in rassegna da N. Duval, Hommage à ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] all'Università di Padova, che si occupò anche di altre questioni militari: per esempio, inventò la bussola militare e scrisse un soprattutto nelle città dell'Italia settentrionale e della Germania meridionale, ottenevano il loro potere o con la forza ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tipo sono anche i s. di legno dell'Egitto e della Russia meridionale, ornati con pitture, intarsi o rilievi di stucco o di legno. filosofo), la Filantropia e la Pietà; sicché la questione rimarrebbe insoluta. Di conseguenza il s. della via Salaria ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] prima di diventare prigione e sorge alla fine del braccio meridionale della Mese e all’inizio della Via Egnatia. Munita imperatore di Bisanzio o temporaneo usurpatore? Alle origini della questione: appartiene la Turchia all’Europa?, in Medioevo Greco ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] non solo solenne e infallibile, ma anche ordinario, in molte questioni, su cui è ormai comune e costante il consenso dei di sacerdoti imprudenti e forse in cerca di fortuna) e meridionale (con un clero non sempre capace di resistere alla solitudine ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...