Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di Dio - Hezbollah - che dominano il Libano meridionale, discretamente appoggiati da Iran e Siria. Essi restano trattativa circostanziata sul futuro Stato palestinese e sulle controverse questioni di Gerusalemme e del rientro dei profughi. Il 2000 ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] chiave scientifica e sistematica l'analisi del fenomeno in questione. Weber si occupa dei notabili in tre diversi contesti , clienti. Relazioni personali e circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e Novecento, Bologna 1994.
Ostrogorski, M ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] dalla Giudea-Palestina si volge in direzione dell’Italia meridionale e delle regioni mediterranee nordafricane ed europee, oltre che Arles nel 314. In tale circostanza, tuttavia, la questione dibattuta non riguardava se non le diocesi dell’Occidente, ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] questi castra posti sulla cima del Celio, nella parte meridionale della città, nei pressi delle mura Aureliane, i sinodo indetto da papa Milziade nel 313 per giudicare la questione dello scisma donatista, ci informa che i partecipanti «convenerunt ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ordine, Europa Orientale, America Settentrionale, Medio Oriente, Asia meridionale, Africa, Asia orientale (SIPRI, Yearbook 2008).
Va da in quegli anni di guerra al terrorismo le questioni della sicurezza sono diventate onnipresenti: il periodo seguito ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] colloqui con il papa dopo l'insediamento sul trono dell'Italia meridionale, E. lo accompagnò con l'intento di perorare con l' rivalità che opponeva E. a Carlo d'Angiò risolvendo la questione ancora aperta del prestito. In una lettera del 13 nov. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , Milano 1968; G. Dorso e la classe dirigente meridionale, Roma 1968; Evoluzione e riforma della società, ibid. quale cfr.: E. Galli della Loggia, U. L. e la questione dei gruppi dirigenti riformatori nella vicenda politica italiana, pp. 11-24; ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] nel dicembre 1220.
Esaminiamo i passi delle costituzioni in questione, per dimostrare come in essi ci si riferisca soltanto corte fridericiana, quasi sempre impegnata lontano dall'Italia meridionale.
Le esigenze di funzionamento della giustizia nel ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] : dall’aiuto effettivamente dato agli ebrei nella Francia meridionale, in Iugoslavia e Grecia dall’esercito italiano e p. 23.
14 Ibidem, p. 25.
15 G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo, in St.It.Annali, XI, 2, Gli ebrei in Italia. ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] dei Visigoti opposti ai Burgundi di Gondebaudo, nella Provenza meridionale, nel 503; alla frontiera orientale, nel 504, aveva alle posizioni assunte nei confronti della più lontana questione orientale relativa allo scisma acaciano; in secondo luogo ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...