Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di costituire, sul modello tedesco del Zentrum, un partito cattolico che avrebbe rappresentato il tacito superamento della ‘questioneromana’20 e implicitamente cancellato ciò che rimaneva del potere temporale. In questa logica era dunque necessario ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ai loro interessi spirituali e religiosi19.
Benedetto XV solleva il movimento cattolico dalla responsabilità politica di gestire la questioneromana, ponendo fine a quel clima di sospetto e di contese che aveva diviso i cattolici nella stagione della ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] cattolico ed ecclesiastico come un oggetto misterioso, dall’altro gli sbandierati propositi mussoliniani di risolvere la questioneromana, di porre fine all’anticlericalismo socialista e di combattere l’azione occulta della massoneria e i valori ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] attraverso l’obbedienza, la disciplina, la propaganda della tradizione pietistica e devozionale, la risoluzione della ‘questioneromana’ in quanto dissoluzione del liberalismo e del popolarismo32.
Sin dai primi numeri infatti, obiettivo polemico ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di Pio IX, la quale da un lato apriva una nuova fase del suo pontificato, dall’altro poneva le premesse della questioneromana, che per parecchi decenni avrebbe opposto la Santa Sede al nuovo Stato italiano. Nel medesimo tempo la condanna delle due ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] numerosi eventi, esaminati in altri saggi, quali la questioneromana, l’evoluzione del movimento cattolico, la genesi della Rerum in italiano. Cfr., per esempio, Il liberalismo è peccato: questioni che scottano del sac. D. Felice Sarda y Salvany, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ispirazione cattolica, pp. 206-232; nel volume I, 2: F. Traniello, Movimento Cattolico e questioneromana, pp. 44-54; R. Ruffilli, Movimento Cattolico e questione delle autonomie, pp. 128-136; U. De Siervo, L. Elia, Costituzione e Movimento Cattolico ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ridotta sulla difensiva, nel corso del lungo pontificato di Leone XIII esse divengono più meditate, meno legate alla questioneromana, e alla perdita dello Stato della Chiesa, più legate invece alla situazione internazionale, che con gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] rapporto di famiglia o da un contratto. L’articolo in questione conferma, nella sostanza, la disciplina contenuta nella legislazione precedente sistematica del d. fu principalmente un prodotto della cultura romana. E il d. formatosi a Roma, nel corso ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] C. Darwin. Nel 1900 G. Sergi, il fondatore della scuola romana di a. fisica, secondo la moda del suo tempo di classificare si chiariscono le modalità di organizzazione del campo in questione, costruendone un modello che dovrebbe corrispondere a una ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...