MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] ; Maschio, 1998).
Nel 1717 fu interpellato per risolvere la questione relativa alla costruzione di un collegamento tra la città e il di M. Fagiolo, I, 1, Le capitali della festa. Italia settentrionale, Roma 2007, pp. 337-340; F. Bosso, Vitruvio, F. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] futuro papa Giulio II) ad Avignone; da qui fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla corte di Luigi XI e in Provenza.
Il e in Umbria, nelle Marche e nel Lazio settentrionale, nonostante gli occasionali sforzi per ottenere delle sedi ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] diretta di modelli veneti ed emiliani, sollevando la questione cruciale dell'educazione pittorica di L. e implicando un nello svolgimento della pittura gotica a Venezia e nell'Italia settentrionale. Nell'espressività impressa da L. alle figure sono ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] divenne il responsabile delle assoluzioni e delle dispense nelle questioni pastorali riservate al papa. Inoltre, come già porre termine al conflitto tra Bologna e le altre città settentrionali guidate da Modena. Negli anni successivi i rapporti tra ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] ecclesiastiche, l’acquisizione di nuovi territori in Toscana e Italia settentrionale, la tutela della sovranità feudale della Chiesa sul Regno di Sicilia. Furono tutte questioni che non mancarono di sollevare tensioni, ma trovarono quasi sempre ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] dell’osservatore.
Tali osservazioni riaprono la questione della possibile presenza di Stefano nel ; M. Boskovits, Su Giusto de’ Menabuoi e sul giottismo nell’Italia settentrionale, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Cinisello ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] della Tavola rotonda".
Ma, problema delle fonti a parte, la prima questione che si pone per la biografia di B. è quella relativa impero franco il cui Fortleben in terra italiana (Italia settentrionale e centrale) troverebbe nella cronaca di B. una ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] ad alcune sedute della deputazione destinata a studiare la questione.
Nel 1782 il M. lasciò Firenze. Privo Bonnot de Mably e le parti relative all’America settentrionale contenute nella Histoire philosophique et politique des établissements des ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Pavia o in qualche altra città dell'Italia settentrionale. Dovette ricevere inoltre una buona formazione giuridica mostrò nei suoi confronti, sono ampiamente attestati.
In tutte le questioni che riguardavano gli affari pubblici L. si mostrò in ogni ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] era già da qualche tempo vescovo di Parma.
Il documento in questione (conservato presso l'Archivio Capitolare di Parma) - relativo a papa inviò come "Apostolicae Sedis legati" in Italia settentrionale "ad pacem reformandam" due insigni personalità, il ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...