Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] età punica sembra siano state riconosciute circa sulla linea settentrionale del Foro stesso, ma certo già da questo periodo in altri templi dell'Africa.
Il terzo dei templi in questione, denominato di solito "Tempio antoniniano", perché eretto sotto l ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] Koobi Fora, a est del Lago Turkana nel Kenya settentrionale, stratigraficamente compresa tra due tufi vulcanici rispettivamente datati a preolduvaiano potesse avere caratterizzato il periodo in questione (Piperno 1987). Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] avevano in Giasone il loro eroe nazionale. La questione coinvolge così l'interpretazione del noto passo straboniano pronao e del muro tra questo ed il naòs. Sull'asse del muro settentrionale, a m 4,35 da E della sua attuale estremità orientale, è un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] a sud dello Yangtze a diffondersi nelle aree più settentrionali, coesiste con le evidenze fornite da siti archeologici e tanto di ufficiali eletti e preposti al controllo delle questioni relative all'irrigazione, compresa l'eventuale opera di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] di V., una delle più antiche e fiorenti dell’Etruria settentrionale.
Già in epoca romana i depositi della Bruna (il fiume 70.
S. Ferri, Nuovi problemi di carattere risolutivo sulla questione etrusca, in Hommages à Albert Grenier, Bruxelles 1962, pp ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] antico. Più che a rapporfl di reciproci influssi stilistici, questione che concerne esclusivamente la s. come espressione d'arte la s. è comune nelle aree italiche periferiche centro-settentrionali e nelle province. La tipologia è vastissima e sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] L'archeologa rilevò inoltre che le regioni montuose in questione erano all'epoca un'importante area di approvvigionamento di Luang prabang
di Oscar Nalesini
Antica capitale nel Laos settentrionale, oggetto di un vasto progetto di recupero e restauro ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] concerne la data della costruzione primitiva (a parte la questione della vòlta a crociera) i pareri sono ormai quasi . Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'Alto Medio Evo nell'Italia Settentrionale, in Le Arti, 4, 1941-42, p. 128; G. Gerola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] del Sacco e del Liri, naturale collegamento tra l’Italia centro-settentrionale e la Campania. Inoltre, il varco che si apre tra dati sulla fase antica dell’edificio. L’area in questione era occupata dall’erario della città, identificato con certezza ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] al grande impero dei Kusāna, che conquisteranno ampia parte dell'India settentrionale, e sotto il quale nascerà e si diffonderà l'arte del ribadito da un'altra caratteristica della divinità in questione, le fiamme uscenti dalle spalle, simbolo della ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...