Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] certo livello.
Il corpus legislativo moderno affronta la questione sismica su livelli e scale differenti. Il progetto intero mercato dell’edilizia residenziale, non solo in America Settentrionale (dove tale tipologia è di gran lunga predominante) ma ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] aprile e dal 12 al 20 agosto 1996 per esaminare le questioni poste dal progetto di Statuto, iniziando poi l'elaborazione della marzo e settembre ampie zone nella Bosnia-Erzegovina centro-settentrionale; i serbo-bosniaci, dopo aver occupato Srebrenica ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] nuovamente come stare accanto ai malati terminali.
Nell'America Settentrionale, il 75% dei pazienti muore negli ospedali o nelle la ricerca o per il trapianto sono state a lungo questioni controverse. Oggi prevalgono, in materia, vedute più aperte. A ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] , ma anche nell'affrontare e nel risolvere le più diverse questioni di diritto. E non di rado le sue tesi e Jostice et de Plet, limpide sistemazioni delle consuetudini della Francia settentrionale. E Las Siete Partidas di Alfonso X il Saggio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] lì o verso Colonia, o verso la Francia settentrionale. Nello stesso giorno inviò ai priori provinciali dell'Ordine nega che, in via di principio, le operazioni economiche in questione possano essere lecite, qualora l'intenzione sia retta ed escluda ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] in questa definizione non necessariamente l'annientamento del gruppo in questione è intenzionale. In base a essa, l'uccisione in dei disordini scoppiati dopo l'incursione nella regione settentrionale del paese, nel 1991, del Fronte patriottico ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] fra governo di Roma e CLN dell’Italia settentrionale che appare esemplare: nelle zone liberate infatti si Resistenza, Milano, 1959, 94-99; Id., La resistenza e la questione istituzionale, ivi, 100-151; Id., Ricordi personali e documenti sul ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] si ritrovano in interventi coevi di altri paesi dell’Europa settentrionale e, in particolare, in Danimarca, che diventerà una condizione non facile da realizzare (come dimostra la questione, insorta proprio in concomitanza con le riforme dell’ ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] prescritti dal diritto internazionale.
Come è noto, la questione dei diritti delle minoranze può essere affrontata in termini di alcuni dei Paesi Scandinavi e dell'Europa settentrionale, precipuamente ai fini della disciplina dei diritti culturali ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] l’allarme riguarda semmai le nazioni dell’Europa centrale e settentrionale. L’Italia infatti ha un’incidenza di criminalità minorile del Carta costituzionale nel 1948, che nella materia in questione si limita a imporre alla Repubblica l’obbligo di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...