Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Armenia nel distretto di Artaz, nell’attuale Iran settentrionale. Qui sarebbe stato messo a morte dal re Sanatruk sistema parrocchiale.
Dal punto di vista giuridico, oltre a dirimere questioni di ordine pubblico, sappiamo con certezza che fin dal IV ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] per Dio»64. Urbani vive alla Cei tutte le questioni più scottanti dell’immediato postconcilio. Il tema dell’introduzione del Vaticano II, ibidem, pp. 267-279.
53 Sulla leadership settentrionale cfr. F. Sportelli, I vescovi italiani al Vaticano II, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Ottanta, dall’America Latina, dall’Africa settentrionale e poi dall’Est europeo. Si trattava 1978) p. 130.
50 L. Menapace, Le cause strutturali del nuovo femminismo, in La questione femminile in Italia dal ’900 a oggi, Milano 1976, pp. 164-65.
51 M. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dicembre 1963), affronta in un’ottica di apertura la questione del rapporto tra la Chiesa e i mass media, in epoca fascista, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell’Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922/39), a cura di P ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] e si rammarica di intervenire in ritardo in relazione «alle questioni che si agitano presso di voi [...] ovvero all’empia dà spazio all’apostolato individuale dei presbiteri; in Italia settentrionale o in Gallia, invece, essi hanno maggiore autonomia ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Milano 1976, pp. 466-468, 487-491.
41 P. Borzomati, La questione meridionale ecclesiale nel pontificato di Pio X, in Pio X e il suo Resistenza (1940-1945), in Cattolici e Resistenza nell’Italia settentrionale, a cura di B. Gariglio, Bologna 1997, pp ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] importanti segnali di ripresa dell’economia settentrionale, l’emigrazione acquisiva una specifica fisionomia sua strategia pastorale, politica e di servizio nei confronti della questione. Le cose andarono però in tutt’altra direzione: all’apertura ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di Ippona, prima della devastante invasione dei Vandali in Africa settentrionale.
Nel contesto di una crisi dei poteri in Italia a il culto dei santi italiani, in Italia, era una questione che riguardava in primo luogo i diversi ordini regolari. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] indirizzata verso un attacco contro i Barbareschi dell'Africa settentrionale. L'ordine da lui impartito a don Giovanni d quanto la richiesta dello zar non facesse alcun riferimento a questioni di natura religiosa, G. XIII sperava di aprire uno ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] diverso: non si tratta di una semplice questione di penetrazione letteraria del testo, fruito tramite la 1505 g. (I gran Principi e i Principi di udel nella Rus’ settentrionale nel periodo tartaro dal 1238 al 1505), I, Sankt-Peterburg 1889, pp. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...