GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] delle gerarchie militari e politiche esemplari.
Impiegati sul margine settentrionale del teatro bellico, il G. e i suoi volontari il G. la priorità era sciogliere con la forza la questione romana, per il Mazzini si doveva liberare prima il Veneto), ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ottobre un o.d.g. da lui proposto sancì il rinvio della questione istituzionale e la prospettiva di un governo politico che dirigesse la guerra altra parte, dai settori più radicali dell'antifascismo settentrionale la personalità del B. e le sue ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] porti siciliani, fa predisporre truppe e denaro in Italia settentrionale e da Salerno invia appelli in Germania, Lombardia e ibid., pp. 32 ss.), in cui tratta anche di questioni giurisdizionali riguardanti la Chiesa siciliana (che in questo momento lo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] permanenza di quattro notti nella capanna della vetta della Grigna settentrionale). Da tutti i lavori emerge la sua conoscenza delle 1980, nr. 89, pp. 23-49.
F. Della Rocca, I papi della Questione Romana. Da Pio IX a Pio XI, Roma 1981.
C. Brezzi, I ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] » (cit. in Mack Smith 1999, p. 663).
La questione meridionale
Il Sud entrò a far parte del Regno d’Italia seguendo di Garibaldi fece scoppiare una guerra civile e i settentrionali erano del tutto impreparati ad affrontare la situazione che ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] 1988, pp. 69-82).
Le conquiste romane in Italia settentrionale e poi nelle province oltremare, a cominciare dalla Sicilia dove 225-240.
Debord, P., L'esclavage sacré: état de la question, in Actes du Colloque 1971 sur l'esclavage, Paris-Besançon 1973 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di politica economica e legislativa. Al centro erano questioni quali la crisi delle economie contadine e il sistema secondo le parole di Luigi XVIII, di tutta la parte settentrionale d'Italia (cfr. Ragionamento sopra il diritto eventuale della ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'urbanizzazione medievale non è, almeno per l'Europa settentrionale, la realizzazione di un porto.L'industria molitoria si degli scritti dei medici greci e romani, si pone la questione dell'insalubrità dell'aria delle paludi, ma solo alla fine del ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] ad arenare le caravelle - ormai inutilizzabili - sulla costa settentrionale della Giamaica. Da lì due amici devoti del C la scuola cartografica genovese, Genova 1937; C. E. Nowell, The Columbus question, in Am. Hist. Rev., XLIV (1939), pp. 802-822;R. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] E. Malatesta e C. Cafiero. Il delinearsi della dissidenza settentrionale aveva infatti messo in crisi la leadership del C. e che il primo passo nelle lotte tra le classi sociali. La questione vera è di indole economica: è la lotta tra il capitale e ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...