ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] o Intelavus.L'esistenza della corporazione è provata dal fatto che i documenti della seconda metà del sec. 12° indicano che le questionidi lavoro che insorgevano tra magistri A. venivano risolte per mezzo di arbitrati interni al gruppo e che già nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] Cles; ma qui una prima traccia di quelle abilità tecniche che ne avrebbero fatto un ricercato bronzista e cesellatore si è contatti, e le vertenze con la madre e i fratelli per questionidi eredità.
Oltre alle opere già citate, si sono volute comunque ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] per il corpus dei due pittori; ma sono difatto troppo inoltrate per permettere di ritenere questi ultimi i pionieri del giottismo nell'alto Lazio. Più di recente è stata riesaminata la questione della loro attività nella zona e soprattutto del peso ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] dei Catti, le questionidi confine con i Parthi di gusto traianeo hanno reso problematica una datazione precisa; tuttavia talune peculiarità tecniche, come il taglio del busto, e taluni caratteri espressivi, come la fissità dello sguardo,hanno fatto ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] versi in italiano e in latino, e all'approfondimento diquestionidi botanica e mineralogia. Nel 1757 alla morte del padre, rintracciare alcun progetto, anche se il teatro tuttora esistente, fatto costruire insieme ad un caffeaus tra il 1777 e il ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] il F. ha tramandato e il fatto che il suo nome non compaia negli inventari di spesa del 1797 (neppure in collegamento , delle operazioni nel genere, peculiare anche per questionidi tecnica (secondo quanto emerge dall'autobiografia), la decorazione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] fondamentale esperienza nella sua attività professionale. Ricevette l'incarico di progettare l'intero insediamento del villaggio industriale di Dalmine, in provincia di Bergamo, che consisteva, difatto, in un piano urbanistico per un piccolo centro ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] della foresta circostante, ed emanò norme di diritto penale. Difatto il campo d'intervento dell'amministrazione cittadina questioni riguardanti l'Italia settentrionale. All'origine della predilezione di Federico II per la residenza imperiale di ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] anche in passato la puntualità gli aveva fatto difetto: tuttavia, il Consiglio dei di tre sue imbarcazioni; nel luglio 1344 e nel 1350 per questionidi trasporti. Il 5 marzo 1351 la figlia Cristina, moglie di Marco Trevisan, stipula un rogito di ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] Museo civico di Alessandria).
Secondo A. Stella (1893) l'artista aveva fatto intanto (1855) l'esperienza determinante di un viaggio civico di Torino, in cui dal 1878 si occupò in particolare di arte moderna, il C. trattò questionidi carattere ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...